Brindisi, 06/07/2009

Bambini ed anziani insieme: prende il via il progetto estivo firmato ARIMP

Il primo Luglio ha preso il via “Io e l’anziano insieme per scoprire la nostra città”, il progetto ideato e progettato, in occasione del periodo estivo, dall’ A.R.I.M.P (Associazione di Ricerca e Intervento Musico-Psico-Pedagogico), con il coinvolgimento attivo di 7 anziani e 20 bambini della città di Brindisi.
L’intento che si prefigge il progetto, patrocinato da Comune di Brindisi, è quello di stimolare lo scambio intergenerazionale, attraverso la trasmissione del sapere artistico, sociale e culturale, offrendo non solo ai bambini la possibilità di vivere la propria città in ogni suo aspetto, imparando attraverso il gioco e dall’esperienza vissuta e raccontata dagli anziani ma anche di venire incontro ai genitori che nel periodo estivo, lavorando tutto il giorno, hanno difficoltà nel seguire i propri figli.
L’anziano volontario metterà a disposizione dei bambini destinatari del progetto, il proprio sapere e il suo saper fare, per far riscoprire e valorizzare i principali monumenti artistici quale risorsa turistica della nostra città. Visitando insieme i quartiere con i loro servizi, spazi verdi e aree ludico-ricreative, si attiverà un processo di co-costruzione, al fine di educare il bambino al rispetto dell’ambiente naturale. Acquisiranno, inoltre, nozioni storiche e culturali della città in cui vivono, imparando ad averne cura e rispetto dal punto di vista ecologico e civico.
L’obiettivo, inoltre, è quello di eliminare alcuni stereotipi che accompagnano l’idea di vecchiaia, rivalutando la figura dell’anziano, considerato erroneamente come una persona passiva, avanzata di età, da accudire e non più in grado di occupare attivamente un ruolo nella nostra società.
Il percorso formativo si concluderà domenica 26 luglio, con l’organizzazione di una mostra di beneficenza che si terrà presso La Casa del Turista, durante il quale sarà esposta una selezione delle migliori fotografie scattate durante i vari incontri, che racconteranno e illustreranno la città e le sue bellezze artistiche. Saranno, inoltre, messi all’asta disegni ed elaborati, frutto della creatività e dell’ingegno degli anziani e dei piccoli artisti.
Tutto il ricavato sarà devoluto al Comitato Italiano per il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite, per poter continuare la sua missione in Africa e garantire pasti scolastici ai bambini disagiati.

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE DI RICERCA E INTERVENTO MUSICO-PSICO-PEDAGOGICO