Brindisi, 08/07/2009

Cetma: Progettazione Immersiva, rivoluzione in atto

Multisensoralità, realtà virtuale immersiva, tecnologie innovative e riduzione di tempi e dei costi di progettazione.
Queste le parole chiave di PROGIMM - PROgettazione IMMersiva- , un progetto di ricerca, che intende sfidare le tradizionali modalità di progettazione per proporre una vera e propria rivoluzione nel settore.
CETMA, ELASIS, FERRARI E THINK3 sono i protagonisti di questa sfida. Il progetto, dal valore di 5 milioni di euro, ha l’obiettivo di realizzare prodotti e tecnologie software ed una piattaforma distribuita finalizzata alla “progettazione immersiva, collaborativa e multisensoriale”.
La multisensorialità è infatti il cuore di un idea progettuale che vede l’utente-progettista immerso in uno scenario virtuale in cui i cinque sensi, ed in particolare il senso dell’orientamento spaziale, sono supportati da dispositivi aptici e l’interazione fisica con l’ambiente si spinge al massimo del realismo grazie a tecniche phisic- based. Ma non solo. La realizzazione della piattaforma distribuita permetterà, infatti, a una molteplicità di utenti, dislocati geograficamente in postazioni diverse, di collaborare e di lavorare sullo stesso prototipo virtuale nel medesimo ambiente immersivo: ciò consentirà di svolgere attività di analisi del prototipo virtuale, di validazione e integrazione dei risultati del progetto in modalità simultanea. Tali potenzialità saranno rese possibili dalla integrazione, da parte di Centri di Visualizzazione Avanzata, delle risorse di calcolo- di tipo GRID.
Passando da una configurazione light ad una configurazione full, il sistema hw/sw sarà in grado di soddisfare tanto le esigenze di studi tecnici di progettazione medio-piccoli, quanto le richieste dei centri di ricerca di dimensioni medio-grandi.
L’appeal sul mercato di un tale sistema si concentra sulla possibilità di ridurre drasticamente i tempi che intercorrono dalla ideazione di un prodotto al momento in cui viene immesso sul mercato (time to market) con ricadute importanti anche dal punto di vista della riduzione dei costi con indubbi vantaggi per l’intero sistema industriale.
A ciò si aggiunge l’investimento in termini di competenze e di risorse sul nostro territorio che verranno impiegate per la realizzazione degli obiettivi previsti: Think3 assumerà infatti 5 risorse che svolgeranno attività di ricerca presso la sede del CETMA, a Brindisi.
“Convertire le normali procedure di utilizzate dai progettisti con l’ausilio di tecnologie altamente innovative spinte al limite delle potenzialità è la sfida che intendiamo raccogliere e rilanciare perché, operare in modo più flessibile, più rapido in modalità immersiva e multisensoriale non potrà che produrre benefici a vantaggio delle aziende da un lato e dei consumatori stessi, dall’altro.” ha dichiarato l’ing. Lucio Colizzi – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Informatica del Consorzio CETMA “Le modalità di progettazione del prossimo futuro non potranno prescindere da questi risultati.”

COMUNICATO STAMPA CETMA
Cetma.it