Brindisi, 14/07/2009

CCIAA: chiuso il Progetto Apostoles

Continua il respiro transfrontaliero che la Camera di Commercio di Brindisi ha voluto dare oltre un anno fa al Progetto Apostoles e con cui persegue il sentiero innovativo dell’internazionalizzazione delle PMI salentine.
La Camera di Commercio presieduta oggi da Alfredo Malcarne ha completato infatti il progetto Apostoles con due missioni in terra d’Africa, nello scorso mese di giugno, in Tunisia ed in Marocco.

Alle missioni ha partecipato una delegazione formata dallo stesso presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne, dal segretario generale Eupremio Carrozzo, dal presidente regionale di Confcooperative Marco Pagano, nonché dagli imprenditori Salvatore Madaghiele (Confagricoltura), Paolo Belloni (Azienda Agricola Giardini Pomona), Rocco Caliandro (Consorzio Oleo Puglia), Leonardo Petrella (Consorzio Oleo Puglia) e Antonio Nigro (Consorzio Vino di Brindisi).

La missione in Tunisia è stata incentrata sulla partecipazione all’11° “FORUM di CARTAGINE sull’INVESTIMENTO” e su numerosi incontri B2B.
L’edizione 2009 del Forum ha evidenziato le misure di sostegno prese a favore delle imprese straniere che intendono investire in Tunisia. Aperto dal primo ministro Mohamed GHANNOUCHI, ha visto tra gli invitati d’onore il premio Nobel per l’economia Edward Prescott, il sindaco di Marsiglia Jean Claude Gaudin, i ministri tunisini dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale Mohamed Nouri JOUINI, dell’Industria, dell’Energia e delle PMI Afif CHELBI, delle Tecnologie della Comunicazione M.Haj KLAI, della Salute Pubblica Mondher ZENAIDI, dell’Agricoltura e delle Risorse idrauliche Abdessalem MANSOUR.

“Guardando alla data chiave del 2016, questi appuntamenti diventano strategici in funzione di una sempre maggiore fruizione dei corridoi commerciali che attraversano il Mar Mediterraneo – ha dichiarato il presidente dell’ente camerale brindisino Alfredo Malcarne -.
Appuntamenti che puntano a rendere di nuovo centrale il bacino del Mare Nostrum ed i rapporti d’interscambio economico tra i paesi costieri sui settori più trainanti: dall’industria meccanica, elettrica ed elettronica, all’aeronautica; dall’agricoltura e dall’agroalimentare al turismo, alla salute, ai servizi”.

Attraverso il sostegno in loco da parte del segretario generale della Camera Tuniso Italiana di Commercio e Industria Rodolfo Aldi, la delegazione brindisina ha successivamente incontrato ed intessuto proficui rapporti con l’APIA (agenzia governativa per gli investimenti in agricoltura) – dir. gen. M.C. AYACHI, con l’UTAP (Unione Tunisina Agricoltura e Pesca) – dir. Cooperazione A. LABIDI, con la COOPERAZIONE INTERNAZIONALE del Ministero Agricoltura, con l’OTD (ufficio terre demaniali) – dir. gen. A.KHALDI, con l’ONH (Office National de l’Huile) e con i rappresentanti delle aziende Ben Yedder, Med Gold, Prima Oil e l’UCCV (les vignerons de Carthage).

Nella seconda missione la delegazione salentina è stata accolta ed accompagnata dal segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Marocco Luca Pezzani.
La zona operativa del tour in terra maghrebina è stata identificata nella regione di Meknès, altopiano interno a 800 mt d’altitudine, prima per importanza e produzione nazionale di olio e di vino. L’incontro d’apertura si è svolto con una riunione di lavoro proprio presso il “Centre Régional d’Investissement de Meknès”. I colloqui tra i nostri rappresentanti istituzionali ed il direttore Hassan Bahi sono stati intervallati dalla proiezione di filmati sull’economia locale come su quella brindisina.

In seguito sono state visitate le società “Le Conserves de Meknès – Aicha” e la società “Olinvest”. Quest’ultima, di proprietà e condotta personalmente da uno staff di vignerons francesi, ha evidenziato un’alta qualità di vino e di olio. Quindi c’è stato l’incontro con i rappresentanti dell’UDOM (Union pour le development de l’Olivier de Meknès) ed a seguire una riunione di lavoro presso l’« Agro-pole » de l’Olivier. In quest’occasione il presidente della Camera di Commercio di Brindisi Malcarne ha formalizzato al direttore Nourredine Ouzzani l’invito in terra salentina per promuovere insieme la cultura del vino e dell’olio di qualità in occasione del prossimo “Anteprima Vinitaly Puglia”.

Entrambi i viaggi hanno stimolato non poco l’interesse degli imprenditori che vi hanno partecipato, come il titolare di TRATTURI REALI Rocco Caliandro, anche nella veste di vicepresidente provinciale dei Giovani Agricoltori nonché rappresentante del Consorzio Oleo Puglia.
“In un mondo fortemente globalizzato è stato fondamentale prendere visione di queste realtà nordafricane non ancora emerse con prepotenza sul mercato internazionale. C’è stata data infatti la possibilità di valutare quali saranno i futuri competitors del Mediterraneo e delle aree in cui la Puglia opera, senza dubbio un’opportunità da non sottovalutare di rapporti commerciali, d’investimento e addirittura di partenariato”.
Differenti ma altrettanto stimolanti i punti di riflessione che emergono invece dalle considerazioni di Paolo Belloni, presidente di POMONA Onlus, associazione nazionale di valorizzazione delle biodiversità con sede a Cisternino.
“Sia in Tunisia che in Marocco abbiamo concordato sull’individuazione di manifestazioni, eventi, mostre e produzioni da inserire nella costituenda rete “Le Città del Fico”. Sorprendente è piuttosto la qualità di vino e olio riscontrata nell’area del Maghreb mentre in Tunisia è attraente questa idea di un “vino mediterraneo”, così lontano dalla nostra cultura che vuole invece ogni prodotto fortemente connotativo della terra da cui proviene.
Altrettanto intrigante è poi l’adozione della politica economica d’accentramento, stoccaggio e postproduzione di tutte le materie prime in un unico sito, politica che potrà consentire loro uno sviluppo più efficace e redditizio dell’attività di commercializzazione dei prodotti”.

Con queste ultime missioni in Tunisia e Marocco il Progetto Apostoles completa il suo ricco ed articolato quadro di missioni istituzionali ed imprenditoriali che nell’arco del 2008 ha guidato la Camera di Commercio di Brindisi e numerosi rappresentanti delle PMI salentine in Portogallo, in Turchia, in Egitto ed in Bulgaria, sottoscrivendo ben undici Accordi di Cooperazione Internazionale: con la Camera di Commercio di Tangeri (Marocco), con la Camera di Commercio del Cairo (Egitto), con la Camera di Commercio di Gebze/Istanbul (Turchia), con la Camera di Commercio di Plovdiv (Bulgaria), con la Camera di Commercio di Costanza (Romania), con la Camera di Commercio di Braila (Romania), con la Camera di Commercio di Borsod-Abaúj-Zemplén, Miskolc (Ungheria), con la F.L.G.R. Foundation for Local Government Reform, Sofia (Bulgaria), con l’E.S.A. Enterprises Support Agency, Gostivar (Fyrom), con la Camera di Commercio di Bizerte (Tunisia) e con la Municipalità di Faro (Portogallo).

“Si tratta di una piattaforma di relazioni istituzionali – conclude il presidente Malcarne – che consentirà a Brindisi ed al tessuto imprenditoriale della sua provincia di essere interlocutore accreditato verso tanti partners europei e mediterranei nello strategico periodo che va da oggi al 2015”. .

COMUNICATO STAMPA CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI