Roma, 23/07/2009

Enac revoca licenza a MyAir: oggi l'ultimo giorno di volo

Con un decreto di urgenza l’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha revocato la licenza provvisoria di esercizio per il trasporto aereo di passeggeri e merci alla compagnia aerea MyAir.
La misura ha effetto dalle ore 00.01 del 24 luglio 2009 ed è motivata sia dai gravi disservizi degli ultimi giorni che dalla pesante situazione finanziaria in cui versa la compagnia aerea low-cost, già sotto inchiesta da parte della procura di Vicenza per il mancato versamento di tasse e contributi.
Dalla serata di mercoledì sul sito Myair.com è comparso un avviso che annuncia la sospensione della vendita dei biglietti. In ogni caso i passeggeri c he hanno acquistato il biglietto conservano il diritto ad essere informati e riprotetti.

In un comunicato stampa pubblicato anche sul sito ufficiale dell’Enac si asserisce che il provvedimento "si è reso necessario tenuto conto che la licenza provvisoria era stata rilasciata sul presupposto che – in attesa della preannunciata ristrutturazione finanziaria – il vettore fosse in grado di far fronte ai propri impegni attraverso una disponibilità di cassa sufficiente per garantire la gestione dell’operativo programmato".
"Invece, la compagnia non ha fornito evidenza di concreti sviluppi in merito alla preannunciata ricapitalizzazione, né i flussi di cassa correnti hanno assicurato e assicurano una copertura dei costi per i servizi essenziali Ma purtroppo la compagnia aerea non ha fornito concreti".. quindi "considerato che la situazione pregiudica gravemente il regolare svolgimento dei servizi di trasporto aereo con riflessi anche di ordine pubblico, si è ritenuto che il proseguimento dell’attività da parte del vettore avrebbe aggravato la situazione complessiva di danno nei confronti dei passeggeri acquirenti dei voli MyAir.com con conseguenze anche sull’ordinato funzionamento del sistema nel periodo di maggior domanda e utilizzazione dei servizi ed infrastrutture di trasporto aereo".

Il provvedimento dell'Enac rischia di avere pesanti ripercussioni sugli aeroporti di Bari e Brindisi, ai quali MyAir aveva finora assicurato decine di voli settimanali in partenza ed in arrivo contribuendo, in modo significativo, ad accresce il trend positivo degli scali pugliesi.
Già nella giornata di martedì la compagnia veneta aveva annullato due voli (Bari-Madrid delle 18,35 e Brindisi-Parigi delle 14,05) lasciando a terra più di duecento viaggiatori; ieri, invece, la situazione è diventata ben più pesante con decine di cancellazioni negli aeroporti di Brindisi, Bari e Foggia.
Nel prossimo futuro la sospensione della licenza a MyAir (che molti giudicano come il preludio al fallimento), oltre a causare notevoli disagi ai passeggeri (si calcola in circa 100.000 il numero dei biglietti venduti da MyAir fino al 30 Ottobre), arrecherà un poderoso pregiudizio alle velleità di crescita degli aeroporti e dei territori di Brindisi e Bari.
Per comprendere la portata del provvedimento di sospensione per l'Aeroporto di Brindisi basti pensare che da oggi il Papola perde tutti i futuri collegamenti con gli aeroporti di Parigi, Ginevra, Monaco, Torino, Venezia e Vienna.
Bari Palese invece rinuncia a destinazioni importanti quali Amsterdam, Atene, Barcellona, Bergamo, Bruxelles, Bucarest, Catania, Genova, Istanbul, Madrid, Parigi, Venezia e Praga.

Per venire incontro ai passeggeri di Myair, Alitalia ha fatto sapere di aver attivato tariffe agevolate dedicate ai passeggeri che dovessero subire la cancellazione di voli di Myair nei giorni 23, 24 e 25 luglio.
Presentando un biglietto aereo della compagnia Myair , emesso prima del 23 luglio, i viaggiatori potranno acquistare un biglietto Alitalia a: 39 euro per tutti i voli diretti da Venezia su Cagliari, Bari e Palermo oppure a 59 euro per voli di sola andata verso una delle destinazioni nazionali o internazionali di Myair raggiungibili attraverso il network integrato Alitalia-Air One in connessione via Fiumicino.