Bari, 29/07/2009
Acierno nominato presidente della "Distretto Tecnologico Aerospaziale Scarl"
Si è costituita oggi la Società consortile a responsabilità limitata “Distretto Tecnologico Aerospaziale”, Ne fanno parte Alenia Aeronautica Spa, Avio Spa, Dema Spa, Salver Spa, Cmd Srl, Ias Srl, Gse Srl, Tecnologycom Srl, Enginsoft Srl, Planetek Srl, il Consorzio Cetma e il Consorzio Optel quali soci privati e l’Università del Salento, l’Università di Bari, il Politecnico di Bari, l’Enea ed il Cnr quali soci pubblici. Presidente della società è stato nominato il Dott. Giuseppe Acierno.
La società, con sede in Brindisi, avrà il compito di sviluppare attività di ricerca industriale e formazione nel settore aerospaziale sia in ambito nazionale che internazionale. Dotata già di un consistente portafoglio progetti opererà con un forte orientamento al mercato sviluppando processi e prodotti innovativi occupandosi anche della formazione di eccellenza.
Tecnologie per la progettazione e realizzazione di componenti e strutture per impiego aerospaziale, sistemi per il monitoraggio e la sicurezza, tecnologie dei motori aeronautici; sono questi i principali ambiti di azione della società. A ciò si aggiungono delle attività di ricerca sul prodotto e sul processo sviluppate da piccole e medie imprese..
Con la nascita della società il sistema aerospaziale pugliese colma un gap e si dota di uno strumento operativo dedicato esclusivamente alle imprese aerospaziali che operano sul territorio regionale. In questo modo si intende premere sull'acceleratore dell'innovazione favorendo la crescita di tecnologie di processo utili al sistema produttivo ed al suo livello di competitività.
“E' un altro tassello della strategia ideata 4 anni addietro quando ci si pose il problema di come arginare una possibile perdita di competitività delle produzioni aerospaziali pugliesi” afferma il neo presidente Giuseppe Acierno. “Oramai il settore aerospaziale inizia a configurarsi in Puglia come un sistema a rete compiuto, integrato e moderno”, aggiunge, “un lungo cammino che non si ferma qui, ma che oggi raggiunge un nuovo traguardo grazie ai numerosi progetti in portafoglio, al loro grado di innovatività, alla loro attualità di mercato. Un percorso che valorizza ed esalta le competenze del sistema pubblico della ricerca e che permette alle piccole e medie imprese di rafforzare il loro legame commerciale e culturale con i grandi produttori.”
COMUNICATO STAMPA DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE |