Fasano, 05/08/2009

Da Sabato 8 la XXXIX Mostra dell’Artigianato Fasanese

Sabato 8 agosto alle ore 20 nel Palazzo dei congressi, a Selva di Fasano, sarà inaugurata la Mostra dell’Artigianato Fasanese giunta, quest’anno, alla trentanovesima edizione. A tagliare il fatidico nastro ci saranno il sindaco Lello Di Bari e l’assessore Alfredo Manfredi.
A benedire l’expo mons. Carmelo Carparelli, delegato vescovile per i laici.
«La crisi politico-amministrativa che ci ha investito ha ristretto notevolmente i tempi organizzativi della kermesse espositiva del nostro artigianato – afferma Manfredi che, assieme ai consiglieri comunali Carmine Fanizza e Grazia Neglia, è stato delegato dal sindaco a coordinare l’organizzazione della Mostra –; però alcune novità le ho pensate.
Intanto, sarà allestito un maxischermo sul quale scorreranno ininterrottamente immagini dei nostri artigiani e dei manufatti che vengono prodotti. Una sorta di excursus storico dell’artigianato made in Fasano dalla fine dell’Ottocento ad oggi.
Ho voluto innestare nella tradizionale Mostra un elemento culturale come può essere, per l’appunto, il racconto per immagini di un mestiere antico che ha dato e dà lustro a Fasano, oltre ad essere una delle branche più importanti dell’economia locale.
Altre novità – afferma Manfredi – che mi auguro possano essere realizzate dalla società Dean cui abbiamo affidato il compito, nonostante i tempi ristretti a disposizione, si riferiscono al buffet inaugurale aperto a tutti, nonché alla creazione di un’apposita area business-break in cui i visitatori interessati a stringere qualche contratto con gli artigiani presenti possano essere ricevuti in questo spazio, comodamente seduti e pronti a degustare prodotti tipici locali.
Ma non solo. Nell’arco delle tre settimane d’apertura della Mostra, nella stessa area si esibiranno musicisti per allietare la visita del pubblico agli stand.
Ovviamente – sottolinea Manfredi – tutti i settori del nostro artigianato saranno presenti nell’expo, dai decoratori di porcellane e vetri a chi produce manufatti in pietra, rame, ferro battuto, legno e stoffa. Inoltre, sarà allestito un apposito corner del gusto con tutti i nostro prodotti tipici dell’agricoltura e da forno».
La Mostra dell’Artigianato Fasanese potrà essere visitata fino al 30 agosto dalle ore 18 alle 24 e nei festivi anche al mattino dalle ore 10 alle 13.
Queste le attività artigianali che saranno presenti con propri stand: “Domo Style – mobili”, Schiavone (pittore-decoratore), “Vetreria Fasanese”, Narcisi (ebanista), “Putignano” (parquet e arredamento), Grassi (lavorazioni in pietra), “Maf (arredamenti), “Valentini, Caldararo e Marinelli” (lavorazione marmi), Crucci (pittore-artista), Giannoccaro (abiti da sposa), Trapani (oggetti in cartapesta). Vinci (manufatti in legno), Losavio (arredamenti), “Far Cor” (manufatti in legno), Ippolito (lavorazioni in cemento), Ostuni (piastrellista), “Alba Decor” (rivestimenti in cartongesso), “Brescia” (manufatti edili), Lacirignola (restauratrice mobili antichi), Olive (manufatti in rame), Andriani (pittore-artista), Lorusso (manufatti in ferro battuto), Donnaloia (falegname) Capotorto (lavorazione del tufo), Turchiarulo (pittore-artista), Bungaro, Spagnulo, Pezzolla (centrini e lavorazioni a filet), Methasani (pittore-artista), Guarini (carrozziere-artigiano), Filipetti (manufatti in legno), Palmisano (fabbro), Delle Done (artista-pittrice), Legrottaglie (cornici), “Arcadia” (lavorazioni in ferro battuto), Nistri (pittore-artista), Muolo (cestaio), Passiatore (fabbro-tornitore), Argese (esposizione di una Balilla), Trisciuzzi e Schiavone (lavorazioni in gesso), Palasciano (barbiere con attrezzi antichi), Gargiulo (addobbi floreali), Malvone (lavorazione del marmo), Pugliese (decorazioni di porcellane).

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO