Roma, 15/08/2009

Selezione del Sindaco e Biodivino: edizione 2010 a Brindisi

Si è tenuta in Campidoglio, a Roma, la cerimonia ufficiale di premiazione dell’8^ edizione del “Concorso Enologico Internazionale delle Città del Vino”.
Come da tradizione, la prestigiosa Sala della Protomoteca ha accolto le Aziende produttrici dei vini vincitori e i Sindaci dei Comuni nel cui territorio il vino è prodotto, intervenuti in fascia tricolore. A fare gli onori di casa il vice sindaco capitolino Mauro Cutrufo, il quale ha sottolineato come “il vino, come gli spaghetti e la Ferrari sono prima di tutto dei beni culturali e come tali vanno trattati.
Grazie al vino, che rappresenta la nostra storia – ha aggiunto – ci siamo tolti anche di recente grandi soddisfazioni. Per questo occorre investire nel turismo ad esso legato”. 1016 i vini, 421 le Aziende e 231 i Comuni che quest’anno hanno partecipato all’unica rassegna enologica che valorizza il rapporto tra vino, territorio e turismo. Le sessioni di assaggio del Concorso si erano concluse il 24 maggio scorso, nella sede dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Tn), con 2 Gran Medaglie d’Oro, 68 Medaglie d’Oro e 249 Medaglie d’Argento (tutti i risultati online su www.selezionedelsindaco.it).
“Un grande successo per la Selezione del Sindaco – ha affermato il presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - con due gran medaglie d’oro, massimo riconoscimento non sempre assegnato, al Ben Ryè Donnafugata per il massimo punteggio, e al Colli Piacentini Malvasia Passito 2007 della cantina Il Negrese del Comune di Ziano Piacentino, una grande e una piccola azienda, simboli di diverse realtà territoriali ed enologiche italiane”.
Per la prima volta hanno partecipato tutte le Regioni italiane e se il record è andato al Veneto, con 238 vini presentati in concorso da 28 Comuni premiati da 60 tra Ori e Argenti, grande la partecipazione delle cantine dell’Abruzzo, con 76 vini in gara e 23 Comuni, vincitori di 10 Oro e 16 Argento.
Tra i sindaci “testimonial” delle cantine protagoniste del Concorso delle Città del Vino anche Vittorio Sgarbi, primo cittadino della Città del Vino di Salemi, per il quale, la medaglia d’oro ad Ambrosìa 2007, un passito prodotto nell’Azienda Tenute Mokarta, rappresenta “una testimonianza di attenzione importante, dopo un anno di permanenza a Salemi, che va al di là del suo passato legato alla mafia e al terremoto del Belice, e la mostra agli occhi del mondo grazie alla qualità dei suoi prodotti e di ciò che realmente avviene nel suo territorio, e questo non può che essere un motivo per andare avanti lungo questa strada”.
E' stato, inoltre, con particolare piacere sottolineato il successo dei vini delle cooperative nate da terreni confiscati alla mafia: due Medaglie d’Argento al Salento Doc Rosso e Rosato prodotto da Terre di Puglia-Terra Libera di San Pietro Vernotico (Br) ed una Medaglia d’Oro al Sicilia Rosso Igt presentato da Centopassi - Libera Terra Mediterraneo di Corleone (Pa). A Vittorito, unica Città del Vino della Provincia dell’Aquila in gara con il Montepulciano d’Abruzzo Cerano 2005 della Casa Vinicola Italo Pietrantonj, è stata attribuita una “menzione speciale”.
Una prova di grande solidarietà da parte del mondo del vino italiano e internazionale verso i territori colpiti dal sisma è stata definita la raccolta di fondi (10 euro per ogni campione di vino iscritto alla Selezione del Sindaco e a Biodivino) e la sottoscrizione attraverso conto corrente che ha fruttato un totale di 15mila euro.
Contestualmente alla premiazione dei vini vincitori della Selezione del Sindaco 2009, sono stati assegnati i riconoscimenti alle eccellenze bio della sesta edizione della Rassegna internazionale dei vini derivanti da uve prodotte da agricoltura biologica, curata dalle Città del Bio in collaborazione con l'Aiab Piemonte e il patrocinio della Provincia di Alessandria. Oltre alla Gran Medaglia d’Oro ottenuta dal Vin Santo Trentino dell’Azienda Poli di Santa Massenza di Vezzano, 13 gli Ori e 65 gli Argenti su un totale di 209 vini bio presentati, provenienti in particolare da Toscana (65), Piemonte e Campania (23).
Consegnati anche i premi per le migliori etichette selezionate dal Concorso dell’Etichetta 2009, organizzata da Selezione del Sindaco e AICEV. La Giuria, riunitasi lo scorso 22 giugno a Cupramontana per esaminare le 200 etichette inviate dalle Aziende partecipanti all’VIII edizione della SdS, ha assegnato il 1° Premio all’etichetta con la miglior grafica complessiva alla Cantina Valpolicella Negrar (Vr).
Annunciata, infine, dal Sindaco di Brindisi On.le Domenico Mennitti, la sede dell’edizione 2010 della Selezione del Sindaco e di Biodivino, di scena nella città adriatica e nella splendida cornice del Salento.

NOTIZIE RIGUARDANTI BRINDISI E “RISVEGLIO AGRICOLO”
Il Comune di Brindisi sin dal 2003 è iscritto all’Associazione Nazionale Città del Vino, una rete di Comuni, Province, Parchi e Comunità Montane a vocazione vitivinicola, depositari di almeno una Doc o Docg, impegnati nella promozione dei prodotti agroalimentari di qualità e custodi di una documentata tradizione enologica.
Tra le più importanti iniziative dell’associazione, “La Selezione del Sindaco” è l’unico dei concorsi enologici internazionali che prevede la partecipazione congiunta dell’Azienda (che produce il vino) e del Comune (in cui sono localizzate le vigne). E si propone, come sostiene la stessa presentazione ufficiale del Concorso, di valorizzare le partite di vino di qualità, frutto della tradizione e di un ben individuato territorio, e di favorirne la conoscenza anche attraverso Internet.
La Selezione del Sindaco è un concorso enologico itinerante, che cambia cioè ad ogni edizione la sede delle sessioni di assaggio nell’intento di valorizzare al meglio tutti i territori delle città del vino. A partire dalla sua prima edizione che nel 2002 si è svolta a Siena, la manifestazione ha percorso l’Italia dal Nord al Sud coinvolgendo Conegliano (2003), Alba (2004), Roma (2005), Ortona (2006), Monreale (2007), Cividale del Friuli (2008).L'edizione 2009 si è tenuta in Trentino Alto Adige nella prestigiosa cornice dell’Istituto Agrario dove nei giorni 22, 23 e 24 maggio le commissioni internazionali composte da enologi, enotecnici, assaggiatori, sommeliers e giornalisti del settore enogastronomico hanno valutato oltre 1300 campioni provenienti da tutta Italia ed europa. Ed i vini brindisini hanno fatto la loro parte, conseguendo ragguardevoli riconoscimenti.
In particolare, la Cantina Risveglio Agricolo è stata insignita di una medaglia d’oro per il Rosso Doc Brindisi “Simposio Riserva 2005” e due medaglie di argento. Una per il Rosso Simposio annata 2006 e l’altra per il rosato doc Brindisi del 2008.
Il concorso del 2009 ha avuto:
- Patrocinio Scientifico
O.I.V. Organisation Internationale de la Vigne e du Vin)
Università di Udine
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Istituto di Viticoltura
- Autorizzazione
Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI