Fasano, 15/09/2004

Si cercano famiglie disposte ad ospitare i bambini di Beslan

Il massacro dei bimbi nella scuola di Beslan di due settimane fa ha spinto l'Amministrazione comunale di Fasano a lanciare la proposta: "Abbiamo fatto nostra l'accorata lettera all'ambasciatore italiano a Mosca del nostro assessore alle Politiche sociali, Dino Arnese - spiega il sindaco Vito Ammirabile - ed ora lanciamo la proposta: le famiglie fasanesi interessate ad ospitare nelle proprie case, per un certo periodo di tempo, un bimbo od una bimba scampati al massacro nella scuola di Beslan, inviino all'assessorato specifiche domande che saranno vagliate dalla psicologa del Comune, Daniela Zizzi, e convogliate all'Ambasciata italiana a Mosca".
L'iniziativa dell'Amministrazione comunale parte dalla missiva che l'8 settembre scorso l'assessore alle Politiche sociali, Dino Arnese, ha inviato all'ambasciatore e, per conoscenza, al presidente nazionale dell'Anci (l'associazione dei Comuni italiani).
"Ho ancora il cuore colmo di tristezza e di angoscia per la strage efferata che ha visto come vittime innocenti i piccoli angeli di Beslan - scrive Arnese -. Per questo esprimo il mio più profondi cordoglio alla popolazione dell'intera Ossezia del Nord. Mi sono chiesto, però, se potesse bastare la manifetsazione del mio dolore di fronte a tanto strazio e disperazione stampati negli occhi dei piccoli scapati alla cieca violenza terroristica, i cui volti sono apparsi in questi giorni in tv e sui giornali. E mi sono risposto: no, non può bastare. Devo fare di più.
Da questa considerazione - scrive, tra le altre cose, l'assessore Arnese - nasce la mia proposta concreta che mi auguro Ella possa accogliere e girare a chi di competenza: offro la mia disponibilità ad ospitare qui a Fasano (in Puglia), insieme con mia moglie, un bambino scampato alla terribile strage".
Secondo Arnese, l'opportunità che si deve dare a quei piccoli di allontanarsi per un breve periodo di tempo dal proprio paese è necessaria per dare loro la possibilità di "rigenerarsi sul piano psicologico ed umano in una realà amica e, così, ritornare a sorridere".
Per Arnese "la speranza che l'ambasciatore possa accogliere questa mia istanza, fatta propria dall'intera Amministrazione comunale - dice - è grande. Tanto più che auspicherei che fosse la politica a dare risposte al terrorismo internazionale. Non si combatte il triste fenomeno - prosegue Arnese - sommando violenza a violenza".

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO