Mesagne, 03/09/2009

La Pro loco organizza rassegna di poesia

La Associazione Turistica “PRO LOCO” di Mesagne, appena reduce dalle “fatiche” della manifestazione “Palma d’Oro Mesagnese”, presenterà sabato 12 settembre, nell’atrio del Castello Comunale, a partire dalle ore 20, una rassegna di poesia con tema libero in cui verranno accolti autori di ogni età e provenienza.
Saranno declamati versi in lingua italiana ed in vernacolo. La manifestazione nasce come primo progetto della Pro Loco Mesagnese verso un approccio linguistico da abbinare alla cornice maestosa del Castello Comunale ed ai luoghi storici della Città.
L’incontro “settembrino” prende le mosse da altre manifestazioni organizzate dalla Associazione ed avrà il titolo di “Saluto all’Estate – Momento di incontro-confronto tra versi a convegno”.
Duro il lavoro della Commissione di lettura che ha dovuto disimpegnarsi tra più di cinquanta composizioni pervenute. Il criterio guida è stata la volontà di non escludere alcun partecipante, infatti si sottolinea il carattere di “rassegna” e non di “concorso”, come dire: “tutti saranno vincitori dei propri versi”.
In tale clima, senza agonismi di sorta, si potranno esprimere gli autori dei brani presentati al Comitato di Lettura presieduto dal Dott. Raffaele Nigro.
Di origini lucane, egli vive e lavora a Bari, dove è giornalista per la sede regionale RAI. Le sue prime opere ed i suoi primi scritti sono stati pubblicati nel 1975; si tratta di poemi in dialetto lucano in cui si narravano vicende e tradizioni della sua regione. Successivamente ha pubblicato i risultati delle sue ricerche sulla cultura lucana e proseguendo nei suoi studi e nelle sue riflessioni sul problema del sud, ha scritto saggi su Antonio Persio, Bernardino Telesio, Vincenzo Porfido, Bruno Carlucci, Rocco Scotellaro ed antologie dei poeti del sud della seconda metà del ventesimo secolo.
Nigro può essere considerato uno scrittore sperimentale ma non appartiene al gruppo degli avanguardisti. Invece, è fra i pochi scrittori che intraprendono una “guerra reale” per il rinnovamento nella lingua e nel pensiero.
E’ previsto l’intervento dell’avvocato Ennio Masiello che traghetterà da Brindisi a Mesagne la sua estrosità ed il suo gusto di critica letteraria. Ennio Masiello, avvocato e difensore civico della Città di Brindisi, ma anche poeta dialettale, storico e cultore delle tradizioni popolari, tratteggia con la sua poesia gli aspetti più veraci della Brindisi di un tempo, ma anche di quella attuale, ed i suoi personaggi, sia essi politici che gente comune.
Non mancheranno interventi di autori mesagnesi e provenienti da altre località, il tutto finalizzato dalla passione dell’esprimere in versi i propri sentimenti ed emozioni senza spirito di competizione ma esclusivamente per il gusto di assaporare dal “verbo” una comunione di intenti che condivida la lingua in tutte le sue forme.
Presente, tra gli altri, un brano di un dirigente della Amministrazione Comunale della Città ed una declamazione di una ragazza di tredici anni alle prime esperienze con la “magica penna”, testimone, quest’ultima, delle sensazioni giovanili che tanto possono insegnare agli adulti.

COMUNICATO STAMPA PRO LOCO MESAGNE