Brindisi, 23/09/2009

Sabato 26 al MAPRI "Una notte al Museo"

Sabato 26 settembre il Museo Archeologico Provinciale “Ribezzo” (MAPRI), diretto da Angela Marinazzo, rimarrà aperto al pubblico anche di notte.
L’iniziativa prende il nome “Una notte al Museo” ed è organizzata e promossa dall’Assessorato provinciale alla Cultura guidato dall’assessore Paola Baldassarre.
Dalle ore 20.30 di sabato 26 alle 2.00 di mattina di domenica 27 settembre si potranno visitare le sale del Museo e contestualmente ascoltare quattro attori che declamano brani della letteratura e della poesia italiana.
“La dominante delle letture – dichiara l’assessore Paola Baldassarre – è il mare. Una metafora semplice e potente dell’infinito, della sete di conoscenza, della ricerca di Dio, di tutti i grandi interrogativi e questioni ineludibili che ossessionano da sempre la mente di scrittori e poeti. Il mare, ovviamente, insieme al tema del viaggio. I testi sono di impatto immediato consapevole che la cultura non debba essere solo elitaria ma possa essere una risorsa, un bene comune per tanti”.
I testi sono stati scelti dall’assessore Paola Baldassarre e dal poeta Alessandro Rivali e sono: il canto XII dell’Odissea; il canto XVI dell’Inferno di Dante, il capitolo XXXVI del Moby Dick di Melville; il Colombre di Buzzati; il Congedo del viaggiatore cerimonioso di Caproni; tre poesie di Montale tratte dalla raccolta “Ossi di Seppia”; poesia finale de La polvere e il fuoco di Roberto Mussapi; liriche del poeta Alessandro Rivali da un poemetto dedicato a Otranto.
A declamare i testi letterari quattro attori del Teatro Pubblico Pugliese che collabora all’iniziativa: Carla Guido, Giusy Frallonardo, Enzo Toma e Franco Ferrante. Le sale dove sarà possibile ascoltare le declamazioni, con sottofondo musicale curato da Silvana Libardo, sono la Sala delle Collezioni, la Sala Messapica, la Sala Romana e quella dell’Archeologia subacquea.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle manifestazioni delle Giornate Europee del Patrimonio, iniziative promossa dal Consiglio di Europa allo scopo di favorire il dialogo interculturale e la conoscenza delle comuni matrici alle origini delle esperienze artistiche che contraddistinguono le identità nazionali.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI