S. Pancrazio S.no, 02/10/2009
Domenica "dalla terra alla terra": tadizioni e valori del mondo contadino
Le Associazioni “Centotomoli”, “Memo Promo Culture” e Terre del Salice “Pancrazio Gennaro”, hanno organizzato per domenica 4 Ottobre a in San Pancrazio Salentino (Brindisi) una giornata di allarme sociale relativo alla crisi agricola: un rischio non solo di un crollo di economia delle Comunità, ma anche di una grave perdita socio-abientale con la conseguenza della scomparsa di tutte le persone che con la propria operosità custodiscono il territorio.
Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti di Comuni, Associazioni di categoria, Associazioni Culturali, Sindacati, Aziende Vinicole e Cantine Sociali.
Programma della manifestazione:
- ore 17.00: “I bambini fanno il mosto”, una esperienza gioiosa per i tutti bambini che vorrano “stumpare” l’uva; a seguire un percorso guidato nelle varie possibilità di utilizzo dell’uva nella tradizione: Mosto, Mostarde d’uva e vino cotto.
- ore 19.15: interventi introdotti dalla lettura di un testo di Carlo De Pasquale “attore-contadino”.
Nel corso dell'incontro sarà fatta opera di sensibilizzazione per salvare i vitigni antichi, un dovere delle Comunità che ancora hanno la fortuna di possederli; vitigni unici che sono ricchezza non solo archeo-arborea, ma che possono essere anche utilizzati per promuovere agricoltura e territorio.
Quest’anno, poi, San Pancrazio si è anche ritrovata nella produzione di marmellate e vincotto: prodotti ricchi di “sapore, conoscenza e salute” che, oltre ad essere esperienza suggestiva di tradizione può segnare un futuro basato ancora sul lavoro e sul buon-vivere e sull’immaginazione. |