Brindisi, 05/10/2009
Il Comune divulga l'impegno nel settore dei servizi sociali
Si è svolta stamani, nella Sala Giunta di Palazzo Granafei – Nervegna, la conferenza stampa relativa all’offerta dei servizi sociali nella città di Brindisi. All’incontro erano presenti il sindaco Domenico Mennitti, l’assessore alle Politiche Sociali, avv. Gabriella Dell’Aquila, la dirigente della Ripartizione, dr.ssa Maria Rosaria Rubino e la coordinatrice, nonché vice presidente, della Cooperativa “Ferrante Aporti”, dr.ssa Tiziana Recchia, assieme all’intera equipe, composta da operatrici ed assistenti sociali.
Tale incontro ha preso spunto dal fatto che, proprio di recente, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha scelto e premiato, quale servizio di buone prassi, il “Centro per la famiglia e servizio di mediazione” del Comune di Brindisi che viene gestito dalla cooperativa “Ferrante Aporti” e che va ad aggiungersi ad altri sei servizi, gestiti da diverse cooperative, in riferimento alla attuazione della legge 285 del 1997.
Nel corso del suo intervento introduttivo, il sindaco Mennitti ha ringraziato l’assessore Dell’Aquila, la dr.ssa Rubino e l’intero staff “per l’ottimo lavoro che stanno effettuando, in continuità con quanto avviato da cinque anni a questa parte. E’ attorno al concetto di assistenza – ha detto il primo cittadino – che si svolge una gran parte del lavoro dell’Assessorato. Un concetto molto delicato ed importante perché si sviluppa attorno alle difficoltà delle fasce più deboli della popolazione. Non a caso, il Comune di Brindisi ha ottenuto un prestigioso riconoscimento e questo non può che renderci orgogliosi da un lato e spronarci a fare sempre meglio dall’altro”.
“La Legge 285/97 – ha affermato l’assessore Dell’Aquila – è una legge che va a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, fornendo sovvenzioni a favore di quelle città che hanno attivato progetti in tal senso. Nel 1997 furono scelte 19 città italiane, tra cui Brindisi, che sono state monitorate per dieci anni. Tra i servizi forniti alla città, quello che è stato insignito dell’eccellenza è quello relativo alla mediazione familiare, gestito da una cooperativa esterna che è la ‘Ferrante Aporti’. Un servizio completamente gratuito, al quale si rivolgono direttamente le famiglie, ma anche altri Enti, quale l’Asl, il Tribunale ordinario ed il Tribunale per i minori. A fare da mediatore tra tali enti e la cooperativa in questione è l’Amministrazione comunale di Brindisi. Gli altri sei servizi offerti dall’Assessorato alle Politiche sociali sono il Centro Antiviolenza, il servizio di assistenza domiciliare per i minori, il servizio affidi, la giocoteca, la ludoteca e la Città dei ragazzi, affidati ad altre cooperative”.
“E’ evidente – ha affermato la dr.ssa Tiziana Recchia – che il servizio di mediazione alle famiglie è il nostro fiore all’occhiello. Sono dieci anni che la Cooperativa ‘Ferrante Aporti’, di cui sono vice presidente, se ne occupa ininterrottamente. E questo è il suo vero punto di forza: la continuità del servizio. Il ‘Centro per la Famiglia e il Servizio di Mediazione’ offre servizi a tutte le famiglie, comprese quelle di nazionalità straniera. Il Centro è composto da una equipe multi-professionale altamente qualificata, in grado di offrire prestazioni di sostegno a ruoli e competenze genitoriali e sviluppa interventi di prevenzione al disagio psicosociale, offrendo, nel contempo, un aiuto alle coppie in via di separazione o separate (attraverso il servizio di mediazione familiare n.d.r.), oltre ad uno spazio ‘neutro’ per figli e genitori in via di separazione o separati. Va da sé che gli ottimi risultati conseguiti non avrebbero riscosso tanto successo se non avessimo avuto dalla nostra parte un’Amministrazione particolarmente sensibile a queste tematiche. In dieci anni abbiamo avuto a che fare con 1.400 utenti che vanno moltiplicati per quattro, considerando un nucleo familiare medio composto da quattro persone. Sette i professionisti che quotidianamente sono impegnati nella risoluzione di problematiche anche molto pregnanti ed il cui punto di forza è rappresentato dalla capacità di fare squadra all’interno e di fare rete all’esterno con le altre istituzioni. Un lavoro complesso e delicato che, tuttavia, ci ha consentito di raggiungere traguardi insperati e che ci sprona a fare sempre di più e sempre meglio”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI |