Brindisi, 06/10/2009

Rigassificatore: le associazioni consegnano le osservazioni alla Commissione Via

“… una realtà che non può certo sfuggire alla Commissione VIA dal momento che è persino agevolmente riscontrabile con una semplice ispezione dei luoghi e con una valutazione guidata dal principio di diritto per il quale i fatti notori e di comune esperienza non richiedono ulteriori conferme”: è questo il messaggio fondamentale che le associazioni ambientaliste hanno voluto consegnare alla Commissione VIA del Ministero Ambiente con le osservazioni al progetto per la costruzione per il rigassificatore che la Brindisi Lng pretende di costruire a Brindisi contro ogni buon senso.

Un messaggio riprodotto sulla copertina di un corposo documento che affronta le questioni più rilevanti della annosa vicenda: dalla marcata incompatibilità ambientale dell’impianto alle scelte delle amministrazioni locali, dai rischi cui verrebbero esposte le popolazioni interessate alle irregolarità e agli abusi che hanno dato luogo all’inchiesta penale, dalla pesante situazione sanitaria di Brindisi alle grandi manifestazioni popolari contro il dissennato progetto, dal mancato aggiornamento del NOF alle specifiche controdeduzioni delle singole associazioni firmatarie sulle inadeguate risposte della Brindisi LNG alle trentuno integrazioni di un progetto-fantasma.

Le omissioni e le approssimazioni rilevate sono tali da comportare, a giudizio delle associazioni ambientaliste, il rigetto della pretesa della Brindisi Lng di costruire l’impianto con l’annullamento del provvedimento autorizzativo il quale risulta inficiati da numerose violazioni di legge alle quali con l’avviata procedura di via non si è posto alcun rimedio

Le stesse associazioni hanno inviato alla Commissione VIA il seguente telegramma:

COMMISSIONE TECNICA V.I.A.
MINISTERO AMBIENTE
VIA CRISTOFORO COLOMBO 44
00154 ROMA

ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE E MOVIMENTI SOCIETA CIVILE CHIEDONO MOTIVI ESCLUSIONE CONVOCAZIONE GIORNO 8 CM QUESTIONE RIGASSIFICATORE BRINDISI UNITAMENTE COMUNE PROVINCIA REGIONE MINISTERO BENI CULTURALI E SOCIETA BRINDISI LNG. SOLLECITANO COMUNQUE LORO AUDIZIONE.

COMUNICATO STAMPA:
Italia Nostra, Legambiente, WWF, Fondazione “Dott. Antonio Di Giulio”, Fondazione “Prof. Franco Rubino”, A.I.C.S., ARCI, Forum ambiente salute e sviluppo, Medicina Democratica, Lipu, Comitato per la Tutela dell’Ambiente e della Salute del Cittadino, Comitato cittadino “Mo’ Basta!”, Comitato Brindisi Porta d’Oriente.