Brindisi, 09/10/2009

Domani l'Obesity Day, consigli gratuiti all'Ospedale Perrino

L’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) organizza da nove anni, il 10 Ottobre, una Giornata Nazionale definita Obesity Day con l’intento di sensibilizzare in modo corretto e pratico l’attenzione su questo tema da parte dei mass-media, dell’opinione pubblica e anche degli operatori sanitari.
All’organizzazione della giornata partecipano tutti i servizi dietetici ed i centri obesità pugliesi, appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale e afferenti all’ADI.

In questa 9° edizione del 2009 dell’ Obesity Day, il tema principale dell’iniziativa è:”Ogni grande impresa comincia sempre con un primo passo”.
Con questo slogan ci si pone l'obiettivo di far comprendere alla popolazione che per una persona, che lotta per i chili di troppo, la sfida con la bilancia può essere davvero una grande impresa, un impresa che a volte ritiene talmente impossibile da non affrontarla.
Dimagrire è senza dubbio una grande impresa, ma non è un’impresa impossibile e con l’aiuto degli esperti che sono in grado di indicare i giusti percorsi è un’impresa che tutti possono vincere.

Gli esperti dell’ADI si pongono l'obiettivo di insegnare ai pazienti ad alimentarsi in maniera sana e senza troppe rinunce, integrando la dieta con una costante attività fisica, che garantisca il mantenimento del peso perso a lungo termine.

Anche a Brindisi, il 10 ottobre si svolgerà l'Obesity Day c/o l'atrio interno dell'ospedale Perrino, grazie alla disponibilità e collaborazione del Direttore Generale dott. Rodolfo Rollo.
Questo evento è stato organizzato dal dott. Caretto Antonio con il personale del Centro di Dietologia dell' U.O.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, diretta dal prof. Gianfranco Abbaticchio, insieme ai volontari della sezione di Brindisi della FAND-Associazione Italiana Diabetici.
Questi operatori, sabato 10 ottobre dalle ore 14.00 alle 17.00, saranno gratuitamente a disposizione dei cittadini per dare consigli, informazioni e distribuire materiale divulgativo.
Il fine è quello di svolgere il ruolo di salvaguardia della salute pubblica per la prevenzione e cura del sovrappeso-obesità, del diabete mellito (circa l’85% dei diabetici di tipo 2 sono obesi), delle dislipidemie e malattie correlate e contro le pericolose terapie farmacologiche non accettate dalla scienza ufficiale, ma purtroppo miraggio di pazienti innocenti ed inconsapevoli, spesso vittime di truffe e false promesse alla ricerca della “dieta miracolo”, o della ”intolleranza che non esiste” o dei “farmaci e sostanze dannose”, ed inoltre si vuole fornire a tutti i cittadini un valido e sicuro punto di riferimento nella struttura pubblica sanitaria dell'Ospedale di Brindisi.