Brindisi, 13/10/2009

Aperto al pubblico il primo Ipercoop di Brindisi

Oggi martedì 13 ottobre, ha finalmente aperto al pubblico il primo Ipercoop di Brindisi, all’interno del centro commerciale “Le Colonne” sulla strada statale Appia.
Quindicesimo punto di vendita di Coop Estense in Puglia, l’ipermercato di Brindisi rientra nel progetto che la cooperativa ha messo in atto per rilanciare le 4 strutture di vendita di Puglia e Basilicata che la multinazionale Carrefour ha recentemente deciso di chiudere.
Dopo 20 giorni di chiusura per i necessari adeguamenti e lavori di ammodernamento, l’ipermercato, che sarà gestito da Apulia Supermercati, società controllata da Coop Estense, è ora pronto per offrire ai cittadini di Brindisi gli elevati standard di convenienza, sicurezza e qualità che caratterizzano l’offerta di Coop Estense, oltre a tanti nuovi e moderni servizi.

“L’apertura dell’Ipercoop di Brindisi” – commenta Mario Zucchelli, presidente di Coop Estense, “vuole confermare il nostro impegno a rafforzare la presenza cooperativa in questa regione dove, come sappiamo, le famiglie sono particolarmente colpite dalle difficoltà economiche in corso in Italia. Essere presenti anche nei mercati più critici, quelli da dove le catene multinazionali escono, fa parte della nostra missione di tutela dei consumatori e del nostro voler essere parte attiva nel processo di sviluppo del Paese.
Con questo punto di vendita va a rafforzarsi il nostro legame con una regione in cui siamo presenti da quasi vent’anni, per la quale siamo quotidianamente impegnati a valorizzare le produzioni locali e a creare una occupazione tutelata”.

Il punto vendita
Oltre alla convenienza che questo nuovo punto vendita sarà capace di garantire tutti i giorni, i consumatori potranno trovare, su una superficie di 7.000 mq, un assortimento vasto e completo in ogni categoria merceologica, alimentare ed extralimentare. In particolare sono previsti un vasto assortimento tipico pugliese, oltre 2000 prodotti a marchio Coop, il banco servito gastronomia-pizzeria, una pescheria particolarmente fornita e un’area dedicata a prodotti ad altissima convenienza.
Il tutto con le garanzie ed i controlli, di gran lunga superiori a quelli previsti per legge, ai quali Coop abitualmente sottopone i prodotti dei propri fornitori e le proprie produzioni, seguendo sempre il principio del “buon padre di famiglia”: non vendiamo niente che non daremmo da mangiare ai nostri figli.
Tra le novità, il reparto ottica, il distributore di detersivi sfusi, la possibilità di acquistare prevendite per concerti e spettacoli, ma soprattutto il Reparto Coop Salute dove acquistare, con l’ausilio dei farmacisti, medicinali da banco e prenotare visite specialistiche ed esami previsti dal Servizio Sanitario Nazionale

Il servizio
A disposizione dei Soci della cooperativa è previsto l’innovativo servizio “Salvatempo”, che Coop Estense ha introdotto, prima nel mercato della grande distribuzione, per effettuare in maniera più semplice e rapida i propri acquisti.
Si tratta di lettori ottici con i quali i soci hanno la possibilità di “leggere” da soli i prodotti scelti e pagarli presso casse riservate, riducendo sensibilmente i tempi di attesa e le code.
Sono poi presenti il Punto di Ascolto, dove rivolgersi per ogni tipo di informazione ed il Punto Assistenza Post Acquisto per i prodotti elettronici.

Il distributore di benzina
Massima convenienza garantita non soltanto all’interno dell’ipermercato, ma anche nell’offerta di carburante del distributore di benzina collocato nel parcheggio del centro commerciale.
A marchio “Mongolfiera”, anche il distributore viene gestito direttamente dal personale della cooperativa.

Il progetto di rilancio degli iper ex Carrefour
Il piano messo a punto dalla cooperativa per rilanciare gli ipermercati che nei prossimi mesi adotteranno l’insegna Ipercoop (Bari e Matera, successivamente a Brindisi) è stato illustrato alle organizzazioni sindacali nazionali, con le quali è stato firmato un accordo quadro condiviso con l’obiettivo primario di evitare licenziamenti.
Queste hanno ben compreso la portata del progetto, cogliendo in Coop Estense e nell’apporto che ha sempre dato al sistema economico e sociale pugliese, un soggetto in grado di creare le condizioni per un reale rilancio delle strutture in crisi e la salvaguardia dei posti di lavoro.
Tale accordo, che vede da subito l’applicazione del Contratto Collettivo Nazionale Coop e del contratto integrativo aziendale di Coop Estense, prevede la riorganizzazione dei punti di vendita secondo i parametri e la struttura contrattuale già applicate dalla cooperativa nelle proprie superfici di vendita come elementi necessari per il salvataggio di tutti i posti di lavoro degli ex dipendenti Carrefour e come base per generare nuova occupazione.

Coop Estense in Puglia
Coop Estense è una delle maggiori cooperative del sistema Coop in Italia, il leader del mercato distributivo con una quota del 17% circa a livello nazionale.
Nata nel 1989 dalla fusione di Coop Modena e Coop Ferrara, è presente nelle due province emiliane e fin dai primi anni ’90 in Puglia, dove si trova circa un terzo delle propria attività (230 mila soci, 1500 dipendenti, vendite per 370 milioni di euro, investimenti per 200 milioni di euro negli ultimi 5 anni utilizzando le risorse del patrimonio della storia emiliana) e dove svolge un importante ruolo di sostegno del sistema agricolo e industriale della regione, sia attraverso acquisti diretti che con quelli per l’intero sistema Coop.
Tutto ciò per tutelare il potere di acquisto e la salute delle persone, offrendo le massime garanzie di convenienza e salubrità, e perseguire la solidarietà e la socialità, valori che connotano la sua natura. Basti pensare alle 345 tonnellate di beni alimentari donate in un anno in solidarietà attraverso il progetto “Brutti ma Buoni”, alle centinaia di incontri organizzati con le scuole per educare ad un consumo consapevole e responsabile, alle 16 mila persone che nel 2009 hanno scelto di essere parte attiva nella vita della cooperativa partecipando ad assemblee e consultazioni.

La cooperazione di Consumo
La Cooperativa di Consumatori è una forma originale di impresa in cui non c’è nessun proprietario o azionista. Tutti gli utili prodotti sono reinvestiti per garantire convenienza, nuovi servizi, qualità e sicurezza dei prodotti, per realizzare iniziative di solidarietà, e destinati ai Soci attraverso il ristorno. Essere Socio Coop significa avere diritto a tanti vantaggi economici (sconti, offerte riservate, convenzioni) ma soprattutto significa partecipare alla gestione della cooperativa, eleggere i propri rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione, approvare il Bilancio Consuntivo, esprimere pareri, idee e suggerimenti secondo il principio “una testa un voto”.