Brindisi, 16/10/2009

Cittadella dello Sport: 50.000 euro per studiarne la fattibilità

Si è svolto stamani, a Palazzo Nervegna, l’incontro tra il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e il Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo Andrea Cardinaletti.
Si tratta di una iniziativa che rientra nel programma di ampliamento e riqualificazione della dotazione di impianti sportivi nella città di Brindisi.
Fino ad oggi, come è noto, l’Amministrazione Comunale ha affrontato i problemi rivenienti dalla necessità di sistemare gli impianti sportivi, a partire dal palasport “Pentassuglia” (sostituzione della copertura, rifacimento del parquet e dell’impianto elettrico, adeguamento a norma), dallo stadio “Fanuzzi” (rifacimento manto erboso, adeguamento spogliatoi e locali di servizio, sala medica, adeguamento a norma), dal Campo scuola di atletica leggera di contrada Masseriola, dai campi di calcio di Tuturano, Bozzano e Paradiso, dall’impianto di rugby del rione Sant’Elia e dall’impianto tensostatico di Sant’Angelo.
Si tratta, a questo punto, di programmare il futuro, anche sulla base delle accresciute esigenze, soprattutto in riferimento allo stadio ed al palasport.
Pertanto, dando seguito a quanto già previsto nel Piano di rigenerazione urbana, il Comune di Brindisi utilizzerà un finanziamento di 50.000 euro per realizzare lo studio di fattibilità di una “Cittadella dello sport” in un’area che è stata già individuata in contrada Masseriola.
Tale studio è stato commissionato alle strutture tecniche di Sviluppo Italia Puglia e al suo interno sarà inserita anche l’ipotesi di spostamento dello stadio dal rione Casale all’interno della stessa Cittadella sportiva.
Nell’incontro con il massimo rappresentante dell’Istituto per il Credito Sportivo, quindi, si è deciso di stabilire un proficuo rapporto di collaborazione che troverà attuazione già a partire dal prossimo 30 ottobre quando i rappresentanti del Comune di Brindisi, del Credito Sportivo e di Sviluppo Italia Puglia daranno vita ad un tavolo tecnico per stabilire i criteri di massima su cui impostare lo studio di fattibilità, partendo dalle fonti di finanziamento e quindi dalla possibilità di utilizzare fondi ordinari comunali, fondi comunitari rivenienti dalla programmazione 2007-2013, risorse di privati e fondi del Credito Sportivo.
Lo studio di fattibilità sarà poi sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale per il suo varo definitivo.
Una volta approvato, così come emerso anche nell’incontro odierno, sarà data priorità alla costruzione di un nuovo palasport polifunzionale con una capienza non inferiore ai cinquemila posti. Dopo di che si provvederà alla realizzazione di tutti gli altri impianti sportivi inseriti nel progetto della Cittadella.
Su questo programma il Sindaco Mennitti ha ottenuto il pieno consenso del Presidente Cardinaletti, che ha confermato l’interesse dell’Istituto per il Credito Sportivo nei confronti della città di Brindisi proprio grazie alle intenzioni manifestate concretamente anche in questa occasione.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI