Brindisi, 20/10/2009

ASL: venerdì convegno sull'assistenza alla salute mentale

In occasione delle iniziative connesse con la 17° giornata mondiale della salute mentale, l’ASL BR e il Dipartimento di Salute Mentale, diretto dalla dottoressa Grazia Di Bella, organizzano per venerdì 23 ottobre, presso la Biblioteca provinciale di Brindisi, a partire dalle ore 9.00, il convegno nazionale dal titolo “Migliorare le cure e promuovere la salute mentale nell’asistenza sanitaria di base”.
Le malattie mentali, infatti, colpiscono in tutte le culture e in ogni età e comportano un forte impatto sulla salute fisica delle persone affette. Sono state sviluppate tante conoscenze sui rapporti tra psichiatria e medicina di base e occorre farle conoscere e metterle in pratica. L’incremento del carico globale costitutio dalle malattie mentali, come la schizofrenia, il disturbo bipolare, l’ansia e le depressioni, richiede l’organizzazione e la crescita che spinga verso sistemi sociali e sanitari e servizi della salute mentale sempre più adeguati, accessibili e interconnessi.

Di questo si parlerà nel convegno che, dopo i saluti della dottoressa Di Bella, del direttore generale dell’ASL BR Rodolfo Rollo e dell’arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni Mons. Rocco Talucci, vedrà nella prima sessione, coordinata dal presidente dell’ordine dei medici Emanuele Vinci, gli interventi del dottor Colizzi, direttore del Centro di Salute Mentale di Brindisi sul “Documento O.M.S – WONCA”; della dottoressa Trincas, presidente nazionale UNASAM sulla Salute mentale e diritti di cittadinanza e del dottor Deepak, responsabile scientifico AIFO e consulente OMS sulla “salute mentale nei paesi poveri: voci dal convegno di bangkok”. Infine sarà proiettato il film “Asylum”. Conclude la prima sessione l’intervento dell’assessore regionale alla Salute Fiore sull’impegno della regione Puglia.
La seconda sessione vede gli interventi del dottor Grelloni, presidente nazionale ANPIS su ”salute mentale, corporeità, comunità”; del dottor Volta, neuropsichiatra di Parma, che porterà la testimonianza dei bambini soldato in Congo e i traumi di guerra; della dottoressa Pagliara su “salute mentale e medicina di famiglia: il progetto brindisi” e della dottoresa Vacca sull’intervento precoce sulla schizofrenia: il protocollo Università – ASL BR”.

COMUNICATO STAMPA ASL BR