|
Ceglie M.ca, 23/10/2009
Aperitivo con l’autore: Marco Brando presenta "Lo strano caso di Federico II"
Il prossimo sabato 24 ottobre alle 19,00 il Relais La Fontanina a Ceglie Messapica (Brindisi), sulla S.P. Ostuni – Francavilla F.na, organizza il primo “Aperitivo con l’autore”. Sarà ospite il giornalista/scrittore Marco Brando, autore del libro: “Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa” (con prefazione e postfazione firmate dai medievisti Raffaele Licinio e Franco Cardini), edito dalla casa editrice barese Palomar nel 2008. Con lui ci saranno Vito Bianchi, scrittore e docente di Archeologia all’Università di Bari, e Vito Antonio Leuzzi, anch’egli scrittore e direttore dell’Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea.
Giornalista dal 1982, dopo una quarantina d'anni trascorsi tra Liguria e Lombardia e un biennio romano, Brando è stato a Bari dal 2000 al 2007, dove ha collaborato col dorso di cronaca pugliese del "Corriere della Sera": il "Corriere del Mezzogiorno". Nel 2006 ha pubblicato con Palomar il libro “Sud Est. Vagabondaggi estivi di un settentrionale in Puglia”, con prefazione di Franco Cassano e postfazione di Raffaele Licinio. Dal 2007 è ritornato a Milano, dove fa il vicecaporedattore centrale di City, quotidiano free press del gruppo Rizzoli Corriere della Sera (Rcs).
Insieme agli amici/colleghi scrittori Bianchi e Leuzzi, l’autore, parlando del suo ultimo libro su Federico II di Svevia, proverà a svelare l’arcano mistero per cui, al giorno d'oggi, il sovrano di sangue tedesco è adorato dai pugliesi, è solo "stimato" dagli altri meridionali, è considerato ancora un nemico dal resto degli italiani ed è quasi uno sconosciuto tra gli europei di lingua tedesca, e come il suo mito, attraverso la storia, pare avere avuto influenze/interferenze sulla Resistenza contro i nazifascisti, sulle figure di Hitler e Mussolini, ed ancora sull’attuale dibattito politico italiano.
“Strenui sostenitori” ed “acerrimi nemici” sono attesi.
|