Brindisi, 26/10/2009
Nasce il comitato "Sì al carbone pulito Centrale Enel di Cerano"
Adesso basta con le bugie sulla salute. Non vogliamo perdere il nostro posto di lavoro e vedere 1.200 famiglie senza reddito per colpa delle eco-balle di chi fa solo opposizione di propaganda.
E' davvero arrivato il momento di mettere in chiaro molte questioni, a proposito delle dichiarazioni riportate dal dottor Maurizio Portaluri e di quanti finora hanno degradato l'informazione scientifica a strumento di autentica disinformazione.
Chi continua a sollecitare con questi metodi l'allarmismo sul carbone usa l'informazione medica a sproposito.
Il convegno promosso da "Unitiperlasalute", infatti, ha avuto l'unico merito di "mettere in chiaro" l'abitudine di chi usa report, studi e analisi epidemiologiche per mistificare o, addirittura, arrivare ad affermare l'esatto contrario dei risultati degli studi che prende come fonti. Per esempio: lo scorso marzo, l'associazione "Medici per l'Ambiente dell'Alto Lazio" ha cominciato a far circolare un documento intitolato “Bambini: il carbone pulito sporca il cervello”. Per sostenere questo titolo patentemente falso, si citava l'indagine a Pittsburgh di alcuni studiosi che "hanno trovato nel tessuto dei pesci di questa zona un alto contenuto di mercurio e selenio": due ben noti inquinanti emessi dalla combustione del carbone, aggiungevano i "Medici per l'Ambiente". Abbiamo verificato, allora, la fonte citata dai "Medici per l’Ambiente" nel loro accorato appello. E così abbiamo scoperto che l’unico riferimento al carbone è nella sezione "Domande e risposte", dove si legge: "La fonte più rilevante di mercurio nell'ambiente non deriva dalla combustione del carbone, ma dall'uso del mercurio per amalgamare l’oro".
Il mercurio, infatti, ha trovato impiego anche nella purificazione dei minerali di oro e argento, attraverso la formazione di amalgama: questo utilizzo, altamente inquinante e nocivo per l'ambiente e i minatori, è ancora diffuso nelle miniere d'oro del bacino del Rio delle Amazzoni, in Brasile. Dove si dovrebbe sottoscrivere un'assicurazione di malattia, allora?
A Portaluri - che scrive: "La California non costruisce più centrali a carbone e non compra energia elettrica da centrali a carbone" - vogliamo ricordare che in California il 15,5% dell'energia elettrica è prodotto proprio con il carbone, e solo il 13,5% da fonti rinnovabili (dati 2008): mentre in Italia accade esattamente il contrario.
Comitato "Sì" al carbone pulito Centrale Enel di Cerano
|