Brindisi, 17/11/2009
Venerdì Carlo Vulpio presenta il libro "La Città delle Nuvole"
Il Caffè Libreria Camera a Sud, in collaborazione con le associazioni "Salute Pubblica" e "Medicina Democratica" ha organizzato la presentazione del volume “La Città delle Nuvole”, nuovo libro di Carlo Vulpio.
L'iniziativa si terrà Venerdì 20 Novembre 2009, alle ore 17:30, presso Palazzo Guerrieri, in via Congregazione a Brindisi.
Nel corso della presentazione sarà proiettato il documentario di Chiara Zilli "A li tiempi mei era tutta campagna".
Ne discutono con l'autore Maurizio Portaluri e Stefano Palmisano.
Il Libro in sintesi:
Un mostro ecologico tiene sotto il ricatto della perdita del posto di lavoro una città intera. È enorme, potente e pericoloso per la salute di chi vi abita intorno, è il centro siderurgico che si innalza alle porte di Taranto, ma sarebbe meglio dire che “occupa” la città, un’anomalia tutta italiana.
Un viaggio nel territorio più inquinato d’Europa, attraverso la voce dei suoi protagonisti: inserti di una vita vissuta pericolosamente, in un clima segnato da omertà politica, rapporti occultati, vessazioni e omesse denunce.
Rilevazioni contraffatte e rivelazioni scomode. E poi morti, tanti, quanti non ci si aspetterebbe, evaporati nel silenzio della città delle nuvole. “C’è un diritto nella nostra Costituzione, che è assoluto e non accetta contemperamenti e limitazioni, ed è il diritto alla salute”.
Ma Taranto non può fare a meno dell’industria, perché l’industria crea lavoro.
Anche quando le sue emissioni inquinano oltre ogni misura, inondando la città con un fatale miscuglio di veleni: policlorobifenili, benzoapirene, emissioni radioattive, mercurio e, naturalmente, diossina, così tanta da far impallidire il caso Seveso. Un disastro ambientale con conseguenze dirette sulla salute di persone e animali.Tra politici assenti – quando non troppo presenti –, sospetti e scandali annunciati, l’inchiesta di Carlo Vulpio persegue la “scellerata” ricerca della verità, supportato solo dalle attività di una società civile sempre più consapevole, nel (quasi) silenzio dei mezzi di informazione. Nonostante testimonianze, interrogazioni parlamentari, processi e condanne, il campionario delle vittime non accenna a diminuire: i malati di leucemia del quartiere Tamburi; fumatori incalliti di undici anni; donne e uomini sopraffatti dalla diossina; masserie svuotate; interi allevamenti di bestiame sterminati. Tutto questo, e altro ancora, senza troppi allarmismi.
Carlo Vulpio è inviato del Corriere della Sera, quotidiano per il quale lavora dal 1990. Si occupa di importanti fatti di cronaca e di inchieste in Italia e all’estero, è autore di "Roba Nostra", edito da Il Saggiatore.
INFO:
Caffé Libreria Camera a Sud, Largo Otranto, 1 Brindisi
tel. 0831 529733 e-mail camerasud@libero.it
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI |