Fasano, 01/12/2009
Il Comune aderisce al progetto “Sirio”
Il Comune di Fasano ha aderito al progetto “SI.R.I.O” (sinergie e reti per l’inserimento e l’orientamento) promosso da “Eureka”, cooperativa sociale di Martina Franca che ha ottenuto dalla Regione Puglia appositi fondi nell’ambito dell’accoglimento di progetti d’intervento innovativi e sperimentali per accrescere la dotazione di servizi sociali e sociosanitari da destinare a soggetti svantaggiati. Oltre al Comune fasanese, a “SI.R.I.O” hanno aderito l’Ambito di zona di Martina Franca e Crispiano, l’Ambito di zona dei Comuni del Barese (Putignano, Alberobello, Castellana Grotte, Noci e Locorotondo) e i singoli Comuni di Cisternino e Ostuni.
«Il progetto della cooperativa martinese, per le finalità che si propone, non poteva non essere accolto favorevolmente. Vi abbiamo aderito con entusiasmo – afferma il sindaco di Fasano, Lello Di Bari – per aiutare i giovani fasanesi delle cosiddette fasce sociali svantaggiate (ex tossicodipendenti, ex detenuti, disoccupati di lungo corso in situazioni di disagio economico, giovani appartenenti a famiglie disagiate) a ricollocarsi sul mercato del lavoro. Sia ben chiaro – tiene a puntualizzare il primo cittadino – il Comune non aiuterà queste persone a trovare un posto di lavoro, certamente non siamo un’agenzia di collocamento, però, se queste persone frequenteranno i corsi che “SI.R.I.O” sta mettendo a punto potranno ritrovare stimoli, competenze, professionalità nuove che contribuiranno a facilitare il loro inserimento nel mondo lavorativo». La cooperativa martinese, infatti, organizzerà dei corsi di formazione nella sede di Martina Franca (uso del computer, laboratori artigianali, metodologie da apprendere per l’assistenza agli anziani o ai disabili) ma, nel contempo, potrà fornire un percorso psicologico «nel senso che appositi operatori aiuteranno i corsisti in difficoltà a rafforzare la propria autostima – spiega il sindaco Di Bari -in quei soggetti che, forse per esperienze dolorosamente negative, si ritrovano senza più stimoli, senza più voglia di rendersi nuovamente utili a sé stessi e agli altri: con questo progetto li aiuteremo. Anche perché l’obiettivo ultimo è quello, sembrerà strano, di creare condizioni favorevoli perché i Servizi sociali comunali possano servire sempre meno ad aiutare questi soggetti». Le persone svantaggiate destinatarie del progetto «saranno scelte dai Servizi sociali del nostro Comune – precisa il sindaco Di Bari -; a questo proposito c’è da dire che la nostra assistente sociale, Martina Frumento, si è già messa al lavoro ed è la nostra rappresentante nel Comitato d’indirizzo e valutazione costituito anche da altri esperti indicati dai Comuni aderenti al progetto».
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FASANO
|