Ostuni, 02/10/2004

Tutto pronto per la Settimana dei bambini del Mediterraneo

Nell’ambito dei lavori preparatori alla 6a edizione della Settimana dei Bambini del Mediterraneo, l’Assessore alle Politiche Sociali, Vincenzo Putignano, ha convocato per martedì 5 ot-tobre, alle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Ostuni, una riunione con i rappresentanti dei Comuni che hanno aderito all’evento organizzato dalla Città di Ostuni e che si terrà dal 18 al 24 ottobre prossimo.
La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa venerdì 8 ottobre alle ore 12 presso Palazzo San Francesco, in piazza libertà, alla presenza del Sindaco di Ostuni, Do-menico Tanzarella, dell’Assessore alle politiche sociali, Vincenzo Putignano e del coordinatore della Settimana, Lorenzo Caiolo.
Intanto è già operativa sul sito ufficiale del Comune www.comune.ostuni.br.it una sezione interamente dedicata alla 6a edizione della "Settimana dei bambini del Mediterraneo",
Ostuni, città dalle meravigliosi suggestioni, misteriosa ed accogliente, fiabesca e bianca, diventa luogo emblematico di un "mare d'incontri" di bambini ed adulti, spazio per ricomporre il mosaico del frammentato Mediterraneo.
Ed è proprio "IL MEDITERRANEO? UN MARE DI TERRE! UN MARE DI ULIVI!" il tema di questo sesto incontro, sempre a cura dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni, al quale parteciperanno ragazzi provenienti da Albania, Israele, Malta, Spagna, Palestina, Slovenia.
Saranno incontri alla scoperta di altre storie e altri mondi meravigliosi.
Queste, in sintesi, le attività previste, coordinate da Lorenzo Caiolo.
• Convegni e seminari; Atelier per raccontare ed ascoltare storie; incontri con scrittori ed esperti dei vari Paesi; Storie in natura , in mare e tra gli alberi; Costruiamo orti botanici;
• Laboratori artistici con il sistema “giocare con l’arte”;Artigianato e botteghe di giocattoleria; Il giocanatura, Nelle fattorie e nei luoghi degli ulivi.
• Teatro, cinema e animazioni; Mostre interattive; Cantare gli alberi; Giochi del mondo.
Sul sito www.comune.ostuni.br.it è possibile inoltre consultare una sintesi delle passate edizioni.
I Comuni che hanno aderito, oltre al comune di Ostuni che si assume il maggior onere della manifestazione, sono: Ceglie Messapica, Cisternino, Latiano, Oria, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni e Villa Castelli oltre al 5° circolo didattico «Crudomonte» di Brindisi che partecipa autonomamente nell’ambito della organizzazione dell’attività didattica scolastica.
Chiaramente sono state invitate a partecipare all’incontro, tutte le scuole di ogni ordine e grado dei comuni aderenti all’iniziativa.
«Anche quest’anno» spiega l’assessore Putignano «saranno ospitate delegazioni di bambini e ragazzi in età scolare provenienti da Paesi dell’area del Mediterraneo e precisamente: Albania, Palestina, Israele, Grecia, Slovenia e Spagna che, insieme ai ragazzi delle scuole della provincia di Brindisi, parteciperanno alle attività culturali e ludiche guidati da esperti qualifi-cati provenienti da ogni parte d’Italia».

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI OSTUNI