Brindisi, 03/12/2009
Gli studenti dell'ITC Valzano fanno "Svago" alla Federico II
“SVAGO” è il nome di un periodico, distribuito nelle scuole d’Abruzzo, della cui redazione si occupano gli studenti. Una testata bimestrale di informazione, cultura e tempo libero che di ludico ha solo il nome. Nel terzo numero infatti, i ragazzi hanno affrontato temi molto seri come quelli sull’ambiente.
E proprio di ambiente hanno voluto parlare gli studenti dell’I.T.C. Valzani di San Pietro Vernotico (Brindisi) che, con la loro insegnante Rossella Quarta, sono pronti a portare il progetto editoriale anche a Brindisi.
Alla loro prima esperienza questi giovani reporter si sono cimentati con il mestiere di giornalista seguendone le regole fondamentali: capire, conoscere, toccare con mano gli argomenti che si vogliono affrontare senza pregiudizi.
Per farlo hanno scelto una delle realtà industriali più importanti del loro territorio, la Centrale Enel “Federico II” di Brindisi. Quale migliore occasione se non la giornata nazionale di Centrale Aperta che tanta attenzione offre al mondo delle scuole?
Prima di tuffarsi nelle attrazioni ludiche dell’iniziativa hanno fatto una scelta, la stessa che spesso fanno i visitatori adulti che arrivano in centrale: sono saliti su un autobus che li ha accompagnati in giro per la centrale alla scoperta della fabbrica dell’energia per capire come funziona, come produce un bene indispensabile per il paese e soprattutto cosa fa Enel per rispettare l’ambiente.
I ragazzi sono curiosi, fanno domande da veri giornalisti. Scoprono che gran parte dell’area della “Federico II” è occupata da impianti di ambientalizzazione che permenttono di produrre energia elettrica nel rispetto dell’ambiente. Non si lasciano sfuggire che la centrale produce ceneri utilizzate da terzi per produrre cemento, gesso che viene trasformato in cartongesso e tanto altro.
La visita è lunga e approfondita, i taccuini sono pieni di appunti. I giovani reporter hanno materiale a sufficienza per poter scrivere il loro “pezzo”. Quelli dell’I.T.C Valzani però si comportano da veri professionisti e non si accontentano. Per chiudere in bellezza riescono a intervistare, anche con domande provocatorie, Antonino Ascione, responsabile dell’Unità Produzione Enel di Brindisi e Fausto Bassi, responsabile della centrale.
Il terzo numero di SVAGO è in distribuzione presso le scuole. Non resta che invitare a leggerlo.
COMUNICATO STAMPA ENEL |