Brindisi, 05/12/2009

CGIL, CISL e UIL portano in piazza oltre tremila persone

Ancora una volta lavoratori e pensionati hanno risposto presente all’appello di CGIL CISL UIL di Brindisi. In oltre tre mila hanno manifestato sotto una pioggia battente, incuranti del tempo, per dire BASTA alla marginalizzazione del territorio brindisino e per rilanciare le politiche di sviluppo sostenibile e dell’occupazione.
Oltre 30 pulman sono giunti da tutti i comuni della provincia, nonostante le difficoltà logistiche dovute al maltempo, ai quali si sono aggiunte le delegazione dei lavoratori brindisini: metalmeccanici, chimici, edili, pubblico impiego, scuola, bancari, agroalimentari. Commovente la partecipazione di tantissimi pensionati che incuranti delle avverse condizioni atmosferiche hanno sfilato in molte centinaia ancora una volta solidarizzando con i lavoratori ed a difesa dello stato sociale, così duramente provato dai provvedimenti negativi del Governo.

A conclusione del corteo i comizi dei leaders locali di CGIL CISL UIL, Caroli, De Pascalis, Licchello.
De Pascalis, intervenuto per primo, a sottolineato la giornata storica, per una ritrovata e rinnovata unità sindacale a Brindisi ed ha sollecitato tutto il territorio a fare squadra nei confronti del Governo, affinchè cessi la penalizzazione per Brindisi e si trovino le risorse per un rilancio sociale ed economico.
Licchello ha rivolto un ringraziamento sentito a tutti i partecipanti ed ha rilancio il ruolo di concertazione del sindacato confederale, indispensabile elemento se davvero si vogliono risolvere questione annose come le convenzioni con le società energetiche, le bonifiche, le infrastrutture.
Infine il comizio si è concluso con l’intervento di Caroli, il quale ha voluto lanciare un forte segnale a difesa del sistema produttivo territoriale, per il quale si chiedono programmi di sostegno, rilancio ed ambientalizzazione tanto da garantirne la sostenibilità ed escluderne, assolutamente, la messa in discussione. L’armonizzazione dello sviluppo tra la Città e la sua provincia può così essere la svolta, per produrre lavoro e reddito certi e duraturi per i brindisini.

La manifestazione, quindi, si è festosamente conclusa con un arrivederci alla prossima circostanza, poiché è nella convinzione di tutti che oggi si è aperta una stagione esaltante di confronto e di lotta, alla quale è impegno di CGIL CISL UIL brindisine, si parteciperà uniti e compatti.

COMUNICATO STAMPA SEGRETERIE TERRITORIALI CGIL, CISL E UIL