Brindisi, 06/12/2009
PD: convergenza su Tarantino a Segretario Prov.le
I Congressi di circolo e Provinciale del Partito Democratico della provincia di Brindisi che si celebreranno nelle giornate dell’11, 12 e 13 dicembre chiudono la fase costituente del partito anche nella nostra provincia e sono l’occasione per radicare e strutturare il partito su tutto il territorio.
La grande partecipazione alle assemblee di circolo e alle primarie del 25 ottobre per l’elezione del segretario nazionale e regionale, dimostra che in questa provincia ci sono tutte le potenzialità per dar vita ad un partito popolare, partecipato, in grado di affrontare al meglio le tante sfide aperte sul fronte economico e sociale.
Questo patrimonio non può essere disperso, ma anzi va coinvolto e valorizzato.
Per fare ciò riteniamo indispensabile che questo importante appuntamento si celebri all’insegna dell’unità, del coinvolgimento e della valorizzazione negli organismi dirigenti che andranno ad eleggere di tutte le sensibilità e di tutte le culture costituenti il PD. Questo ci consentirà di svolgere dei congressi in cui al centro ci sia la discussione sulle politiche che il partito dovrà mettere in campo per dare delle risposte convincenti alle domande che i cittadini di questa nostra provincia pongono quotidianamente alla politica e al nostro partito, a partire da quelle del lavoro e dello sviluppo, e non più, come purtroppo sino ad ora è accaduto, il voto sui dirigenti.
Un partito unito e rinnovato, questo è ciò che ci hanno chiesto gli iscritti e gli elettori delle primarie, e questo abbiamo l’obbligo di realizzare, anche per affrontare al meglio le prossime importanti scadenze elettorali. Il rinnovamento delle classi dirigenti è un tema non più rinviabile, e i congressi che stiamo per celebrare sono l’occasione per valorizzare e mettere alla prova una nuova generazione che in questi anni ha già dimostrato di essere pronta ad assumere ruoli di direzione di primo piano nella gestione del partito, senza disperdere il patrimonio di esperienze, di relazioni e di competenze che hanno contribuito alla nascita e al consolidamento del PD.
Per questo proponiamo alla carica di segretario provinciale Corrado Tarantino; riteniamo che egli possa rappresentare al meglio questa esigenza, rinnovamento coniugato con l’esperienza maturata in questi anni nei ruoli che ha svolto nel partito. Intorno a lui possono essere valorizzate e coinvolte nuove energie, e costruire un partito plurale e unito.
Naturalmente lo spirito con cui ci apprestiamo a svolgere il congresso provinciale dovrà trovare riscontro anche nei congressi di circolo. Anche nei circoli è fondamentale che si trovi l’unità sulla indicazione dei segretari e componenti degli organismi dirigenti, nel rispetto reciproco con la valorizzazione e il coinvolgimento di tutte le sensibilità e le culture costituenti il partito.
Noi lavoreremo affinché tutto ciò si realizzi, convinti di trovare la collaborazione dei circoli e degli iscritti del PD.
I coordinatori provinciali delle mozioni politiche
Carmine Dipietrangelo
(moz. Bersani-Blasi)
Giovanni Carbonella
(Democratici con Franceschini e Minervini)
Tommaso Gioia e Giovanni Epifani
(moz. Emiliano)
Vincenzo Zaurito
(moz. Marino-Fusco)
Gianluca Zurlo
(Rifacciamo la politica con Minervini)c |