Brindisi, 08/12/2009
Sabato 12 concerto per cornamusa, zampogna, musette e piva
Sabato 12 dicembre alle 19.30, nella sala conferenze del Museo Archeologico Provinciale Ribezzo di Brindisi in piazza Duomo, concerto con programma tutto a sorpresa di musiche per cornamusa, zampogna, musette francese e piva emiliana, protagonisti alcuni tra i maggiori musicisti e studiosi degli antichi strumenti e del repertorio della musica antica, della tradizione popolare e folk.
Sul podio Roberto Arrabito, parmense, Pipe Major della “Bazzano Castle Pipe Band” diretta dal grande Alberto Massi, appassionato della musica popolare e folk, giunge a suonare la grande cornamusa delle Highland e altri strumenti, dalla Piva emiliana sino al tamburo Irlandese (Bhodran); Fabio Bonvicini, modenese, diplomato in flauto dolce e studioso degli strumenti a fiato tradizionali è fondatore e direttore del gruppo di pive emiliane “Pivenelsacco”; Antonio Critelli, tiriolese, polistrumentista e liutaio, si è formato alla scuola di validi suonatori tradizionali. Già fondatore del gruppo “Agorà” è componente dell’ensemble di musica etnica “Phaleg” col quale ha costituito l’Orchestra Popolare Calabrese; Walter Rizzo, padovano, suonatore di ghironda, bombarde e cornamuse, si occupa di musica folk in Francia con il gruppo “Le Saut du chat doré”. Fondatore e componente di molti gruppi di musica tradizionale e folk, suona anche musica antica medievale e rinascimentale vantando una ricca discografia. E’ il principale liutaio in Italia di musette francese.
Un concerto da non perdere per la passione e la maestria dei musicisti, per le tante curiosità da scoprire sugli affascinanti strumenti e per la magia della musica che certamente includerà melodie tramandate dalla notte dei tempi che annunciano il Santo Natale.
Info: Associazione "N. Rota" – Brindisi – Tel.: 0831 581949 – 3288440003
|