Brindisi, 15/12/2009

Il Raccolto di San Martino: domani chiusura del progetto

Giovedì 17 dicembre 2009 alle ore 16:30 nella sala conferenze di Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi si conclude con un incontro/seminario di scambio di esperienze e riflessione sulle esperienze di orto didattico il progetto IL RACCOLTO DI SAN MARTINO.

Si conclude quindi, con grande seguito e successo, il progetto IL RACCOLTO DI SAN MARTINO, Sogni rape e aironi nell’orto dei bambini, il nuovo progetto di educazione ambientale dell’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE e del CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE F. RUBINO del Comune di Brindisi realizzato in collaborazione con la Società Trasporti Pubblici di Brindisi, il Comune di San Piatro V.co, l’Azienda Agricola e Didattica LE TERRE DEL SALE e con la conduzione della cooperativa Thalassia.

IL RACCOLTO DI SAN MARTINO, dichiara l’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi, Cesare Mevoli, è stata la prima iniziativa istituzionale di ORTO DIDATTICO pensata come innovativa esperienza di incontro diretto e profondo con i cicli della natura attraverso una gioiosa semina autunnale partecipata. Il Parco Naturale Regionale di Saline Punta della Contessa è diventato infatti per questo autunno un grande orto didattico a disposizione delle scuole del territorio all’interno del quale bambini, docenti e genitori hanno potuto sperimentare direttamente la magia e la meraviglia del lavoro e del contatto con la Terra.

Giovedì in programma l’ultimo atto del progetto.
Si tratta di un interessante seminario che intende mostrare i risultati del progetto e fare il punto sui progetti di orto didattico per bambini e ragazzi e intende farlo con tante voci e testimonianze su scala nazionale.

Ospite infatti dell’incontro sarà il dott. Alberto Vanzo, Responsabile Ufficio Educazione Ambientale del Settore Gestione Verde del Comune di Torino che porterà LE ESPERIENZE DI ORTO DIDATTICO NELLA CITTA’ DI TORINO come stimolante ponte di esperienze e formazione. Insieme a lui altri relatori e altre voci di confronto tra cui la Dott.ssa Anna Maria Casaburi, Esperta in diritto minorile e prevenzione del disagio giovanile che racconterà delle ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COME PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA e la Dott.ssa Francesca Pace, Dirigente Ufficio Parchi e Riserve Regione Puglia con un intervento su PARCHI REGIONALI ED EDUCAZIONE AMBIENTALE.
Ma il programma del convegno è ricco di altri contributi che con il coordinamento del Dott. Agr.Giovanni Nardelli, Coordinamento di progetto Gruppo Corridoi Ecologici Comune di Brindisi e dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Brindisi, Cesare Mevoli, vorranno tracciare un quadro di riferimento sui progetti di educazione ambientale e la loro ricaduta sociale ed educativa.

Il convegno è l’ultimo atto di un progetto che ha coinvolto oltre 1200 persone tra bambini, docenti e genitori delle scuole primarie di Brindisi e San Pietro V.co che domenica scorsa hanno colorato di desideri e sogni il primo orto dei bambini nato nella Città di Brindisi.

Cesare Mevoli
Assessore Ambiente ed Ecologia
Comune di Brindisi