Brindisi, 17/12/2009
Sabato 19 il convegno "L'integrità dell'uomo nel fine vita"
Il tema dell’Integrità dell’uomo nel fine vita sarà al centro di un convegno, organizzato dal Gruppo Aiuto Tiroide, diretto dalla dottoressa Daniela Agrimi, e patrocinato dall’ASL BR insieme all’Ordine dei Medici della provincia di Brindisi, agli Assessorati regionali alla Salute e alla Solidarietà, dalla Provincia e Comune di Brindisi, All’Ufficio Scolastico Provinciale e al CVS Poieis.
L’appuntamento è per sabato 19 dicembre a partire dalle ore 9.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi.
Il progresso della scienza medica, in questi ultimi decenni, ha significativamente inciso sulla fase di progressiva transizione verso il termine della vita, ne deriva un rilevante prolungamento della durata media della vita e la possibilità – attraverso ausili tecnici e farmacologici – di una perdurante sopravvivenza.
Il diritto a morire è una parte integrante del diritto alla salute?
Su questo interrogativo e sulla possibilità che ogni individuo possa programmare il “termine” della propria vita si è dipanato un vivace dibattito pubblico ed un articolato iter legislativo.
La valutazione della qualità della vita o della ‘diversa condizione di salute’ è un atto soggettivo, che coinvolge, di fatto, la famiglia e la società in una solidarietà partecipata.
La finalità del progetto è avviare una riflessione attenta sui contenuti etici, scientifici ed giuridici relativi al tema dell'integrità dell'uomo nel fine vita.
Il coinvolgimento degli studenti liceali nel progetto salute ha inteso privilegiare la sensibilità e l'attenzione dei giovani cittadini a cui oggi la nostra società consegna un “testamento”, espressione culturale dei nostri tempi, che ne traccerà e condurrà i destini futuri.
Dopo il saluto delle Autorità il convegno si pare con gli interventi “I diritti del malatoterminale: aspetti medico-legali” di Alberto Tortorella, dirigente U.O. Medicina Legale, “V. Fazzi”-Lecce “ La deontologia professionale nel fine vita” , Emanuele Vinci, presidente Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Brindisi; “l’'Unità Operativa di Cure Palliative, progetto pilota della ASL BA a Monopoli, Antonio Conversano, responsabile U.O. Cure Palliative ASL BA-Monopoli, Consigliere macroarea sud ed isole SICP; “A scuola con il Progetto Salute: presupposti e dati,” di Luciana Patti Cavaliere e Salvatore Amorella, rispettivamente preside Liceo socio-psico-pedagogico “E. Palumbo” di Brindisi e preside Liceo scientifico “T. Monticelli” di Brindisi.
Subito dopo prenderà avvio la Tavola Rotonda “L'INTEGRITA’ dell’UOMO nel FINE VITA”
con Maria Carrozzo, presidente Coordinamento CCM ASL BR; Vincenzo Caretto, Direttore U.O.C. Rianimazione, A. Perrino-Brindisi; Adele Ferraro, Sostituto Procuratore delle Repubblica Tribunale di Brindisi; Paola Binetti, On. Deputata della Repubblica Italiana; Paola Concia, On. Deputata della Repubblica Italiana; Michele Saccomanno On. Senatore della Repubblica Italiana; Padre Carmelo Vitrugno Carmelitano Eliano, Assistente Spirituale Ospedaliero “S. Pertini”-Roma e Vincenzo Farina, docente di Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi del Salento.
COMUNICATO STAMPA ASL BRINDISI |