Brindisi, 30/12/2009
Almiento (CGIL): Per il 2010 ripartiamo dal Welfare
A chiusura di quest’anno, saremmo degli ipocriti se non considerassimo che il 2010 trova ¼ delle famiglie italiane, quelle dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, in grossa difficoltà. Sono 1.200.000 le persone in cassa integrazione e oltre 500.000 disoccupati in più rispetto al 2008. C’è un intero Paese in crisi, e il sud, come sempre, registra i livelli peggiori. A Brindisi abbiamo 2.500 nuovi disoccupati e più di 100.000 persone al di sotto della soglia di povertà relativa( stima CGIL su dati ISTAT).
Ci sarebbe stato bisogno di una Finanziaria a sostegno dell’occupazione, dei redditi e delle pensioni. Così non è. Che fare? Intanto molto si può e si deve fare sul versante dei servizi: in questa fase di programmazione dei Piani Sociali di Zona i Comuni degli Ambiti Territoriali e l’ASL possono fare sistema per offrire ai cittadini della provincia di Brindisi una rete integrata di servizi socio-sanitari. Un sistema che non dia risposte di tipo assistenzialistico ma che offra servizi capaci di migliorare le condizioni di vita delle persone.
La CGIL di Brindisi ha cercato di dare un contributo fattivo al lavoro di programmazione inviando ai Quattro Ambiti proposte sia di metodo che di merito. Ci sono servizi essenziali che vanno attivati ormai con urgenza: la Porta Unica di Accesso ai servizi, l’Unità di Valutazione Multidimensionale, l’ Assistenza Domiciliare Integrata, il servizio Nido, strutture sociali e socio-sanitarie dedicate a minori, disabili, giovani, anziani e immigrati.
La CGIL ha chiesto un’attenzione particolare per le famiglie in difficoltà, interventi per la casa e per il lavoro, partendo dalla consapevolezza che il benessere sociale di un territorio si costruisce sostenendo i più deboli.
L’augurio per il 2010 è che il Welfare sia al centro della ripresa economica e ci trovi tutti impegnati ad andare in questa direzione, ciascuno per la propria parte, per determinare il cambiamento nelle politiche per lo sviluppo di Brindisi.
La Segretaria Confederale
Michela Almiento
|