Brindisi, 14/01/2010
Domani convegno su "organizzazione e marketing dello studio legale"
Si svolgerà venerdì 15 gennaio 2010, a partire dalle ore 16:00, presso la sala conferenze dell’Hotel Nettuno in Brindisi, l’incontro di studi sul tema “ Organizzazione e marketing dello studio legale: prospettive di sviluppo e profili deontologici”, organizzato dalla sezione A.I.G.A. (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Brindisi.
Dopo i saluti del Presidente dell’A.I.G.A. Brindisi, avv. Domenico Attanasi, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi, avv. Augusto Conte, l’incontro sarà introdotto e moderato dall’avv. Francesco Morgese, componente del Comitato Direttivo della Fondazione “Scuola Superiore dell’Avvocatura, Centro Europeo di studi e iniziative per la formazione professionale forense”, già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.
Il tema de “l’organizzazione e marketing dello studio legale”, inteso come strumento di crescita, sviluppo e controllo di qualità dell’attività professionale svolta, sarà sviluppato dall’avv. Paola Parigi del Foro di Milano, esperta di marketing legale, nonché autrice di numerose pubblicazioni per riviste specializzate.
Seguirà l’intervento del dott. Aldo Scaringella, fondatore della rivista TopLegal, che relazionerà sul tema “Il marketing e la comunicazione come elementi di trasparenza e competitività di sistema”; l’avv. Carlo Martuccelli del Foro di Roma, componente del Comitato Direttivo della Fondazione “Scuola Superiore dell’Avvocatura, Centro Europeo di Studi iniziative per la formazione professionale forense”, già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, tratterà, in conclusione, i profili deontologici connessi. Parlare di “marketing dello studio legale” costituirà, quindi, l’occasione per un confronto tra operatori del diritto su un argomento che, ancora oggi, suscita curiosità tra gli appartenenti ad una categoria professionale a cui è invece richiesto di essere costantemente al passo con le rapide evoluzioni della società, dell’economia e della tecnologia, sia pur nel continuo e rigoroso rispetto dei tradizionali, irrinunciabili principi deontologici.
Questo incontro di studi, in sintonia con quanto previsto dallo statuto nazionale A.I.G.A., e in linea con gli obiettivi della sezione di Brindisi, è valido ai fini della formazione professionale continua degli Avvocati e Praticanti. Hanno prenotato la partecipazione all’evento circa 300 professionisti.
COMUNICATO STAMPA AIGA |