Brindisi, 23/01/2010
DAP: contratto di 300 milioni tra Dema e Bombardier
Firmato il contratto tra Dema e Bombardier per la fornitura al gruppo canadese di sei componenti per i modelli C-Series100 e C-Series 300 del nuovo velivolo commerciale a corridoio singolo, da 100 a 149 posti a seconda delle cinque versioni previste. Il contratto è ventennale e vale 300 milioni di dollari Usa.
Dema, presente in Puglia con lo stabilimento di Brindisi che occupa circa 100 unità, avrà la responsabilità del processo integrato di progettazione, industrializzazione e commercializzazione di varie parti della cabina di pilotaggio (pavimento, tetto, portello di sicurezza, portelli generatore d'emergenza) oltre che dei portelli del carrello d'atterraggio e dell’alloggio del carrello d'atterraggio.
Bombardier è il terzo produttore al mondo di aerei dopo Boeing e consorzio Airbus. Con i modelli C-Series, la cui entrata in servizio è prevista per il 2013, il gruppo canadese fa un passo avanti nel percorso per la produzione di velivoli commerciali sempre più ecologici, dai propulsori alle componenti.
Dema, che entra così in uno dei progetti più innovativi dell’aviazione civile, è un’azienda campana con un fatturato di 40 miliardi di euro e 600 dipendenti tra le varie sedi, ed ha rapporti con Bombardier che risalgono al 2006. Un gruppo di progettisti di Dema lavora stabilmente in Canada.
Nell’operazione per i C-Series ha un ruolo importante la Puglia, sia per le attività previste nello stabilimento di Brindisi, sia per il contratto di programma a tal fine siglato dalla Regione con Dema. L’azienda campana ha aderito sin dall’inizio al Distretto Aerospaziale Pugliese. Giuseppe Acierno, presidente del distretto, oggi ha così commentato la firma del contratto con Bombardier: “E' questo un altro importante risultato per il settore aeronautico pugliese che nonostante il momento di forte crisi internazionale continua a costruire il futuro delle sue attività. Gli oltre 300 milioni di dollari di Dema si aggiungono agli oltre 700 della Salver per i prossimi 20 anni senza contare poi i contratti che la stessa Alenia ha con Bombardier”.
Il Distretto Aerospaziale Pugliese ha firmato un anno fa una lettera di intenti con Aero Montreal, uno dei più grandi cluster aerospaziali del mondo, ha partecipato recentemente ad forum dell’innovazione nell’aerospazio tenutosi proprio a Montreal, e attende per il 17/21 febbraio una missione in Puglia dei principali operatori canadesi del settore: “Oramai il Canada si presenta come un importante partner internazionale per il sistema aeronautico pugliese. A febbraio ospiteremo Bombardier ed altre imprese canadesi in Puglia e ad aprile saremo nuovamente in Canada. Contiamo adesso –ha concluso Giuseppe Acierno- di attrarre investimenti diretti da aziende canadesi che aprano in Puglia nuovi stabilimenti adatti ad integrarsi con il territorio. Stiamo lavorando a ciò da tempo e siamo a buon punto, la missione di febbraio sarà una tappa importante. L'auspicio è che questa iniziativa rafforzi anche il sistema delle Pmi locali e le aiuti a proiettarsi su nuovi mercati che non siano solo quelli degli stabilimenti delle grandi imprese locali, insufficienti a garantire la crescita del sistema pugliese”.
COMUNICATO STAMPA DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE |