Francavilla F.na, 27/01/2010

Venerdì ultimo appuntamente con il "Teatro del Si"

Il Teatro del Sì presenta la sua ultima chiamata, venerdì 29 gennaio alle ore 19, alle lezioni gratuite del corso d'improvvisazione teatrale all'Arci di Francavilla Fontana (Brindisi).
E lo fa promuovendo un'azione di ambient marketing realizzata per le strade della cittadina visibile sul canale youtube del gruppo e sul sito web www.teatrodelsi.it
Il 12 gennaio scorso i cittadini di Fancavilla Fontana (Br) hanno assistito a quella che appariva un'iniziativa missionaria di un sacerdote per le strade della cittadina. In breve tempo però la comparsa di una ragazza trentenne ha sconvolto la predicazione per strada che il presbitero stava effettuando.
Quest'ultimo, infatti, abbandonatala lettura di brani biblici e la predicazione davanti a una piccola folla di astanti ha riconosciuto in lei una vecchia fiamma di gioventù. Incurante del suo ruolo spiritutale e sociale si è messo a corteggiare con modi molto espliciti, decisi e pubblici la ragazza che alla fine ha baciato l'uomo, anche grazie ad un vistoso mazzo di fiori da lui offertole.
I cittadini hanno assistito alla scena dapprima facendosi coinvolgere dai modi affabili e dalla efficace predicazione dell'uomo di chiesa. Poi sono passati ad un atteggiamento di incredulità per quanto stava accadendo. Infine i più hanno approvato con sincerità quella che è apparsa come una vittoria del cuore sulle regole e sulle apparenze. I due attori che hanno dato vita alla performance sono Imma Daggiano e Giuseppe Vitale, peraltro coinvolti nel cortometraggio prodotto dalla neonata società cinematografica Anthalya Film e diretto da Alessandro Zizzo Come se fosse facile, ora in post-produzione.
Il video è ora disponibile nel blog www.teatrodelsi.it e nel canale youtube del Teatro del Sì. Quest'ultimo ha voluto utilizzare quest'azione di ambient marketing per la sua "ultima chiamata alle armi" per venerdì 29 gennaio alle ore 19 presso la locale sede Arci. Con l'Arci di Francavilla Fontana sta infatti cercando chi ama dire di sì, perché è convinta che solo in questo modo possano nascere quelle storie che il teatro e la narrativa ci raccontano.
Soprattutto nel genere dell'improvvisazione teatrale, promosso dal gruppo, il dire di sì alle proposte dei compagni, l'accettare le iniziative degli altri, più che proporre le proprie, diventa il cardine stesso dello spettacolo. Si tratta, infatti, di un genere in cui non ci sono prove, non c'è regìa, non ci sono personaggi preparati prima. L'intero spettacolo s'improvvisa infatti davanti al pubblico che dà i suggerimenti per ogni scena e che esprime il suo voto alla fine di ogni improvvisazione.
Improvvisare quindi in questo caso non è sinonimo di qualcosa di buttato così in pasto al pubblico con approssimazione e sciatteria. Al contrario richiede grandi capacità ad ogni singolo attore e una grande complicità e spontaneità in tutto il gruppo. La buona notizia è che le facoltà di immaginazione e fantasia si possono imparare, non sono doti innate. La grande novità dell'improvvisazione teatrale, nata in Canada negli anni '70 e che ora sta facendo il giro del mondo, è che un approccio ludico, rilassato, spontaneo porta le persone a riscoprire dentro se stesse doti e capacità che mai avrebbero sospettato di avere. Per questo anche in Italia a partire dal 1989 i corsi e i laboratori di improvvisazione teatrale hanno ormai coinvolto qualche migliaio di persone e dilettanti al centro-nord.
Ora grazie all'attore canadese Ian Algie è possibile immergersi in questa rivoluzione in corso frequentando il corso presso l'Arci di Francavilla Fontana iniziato lo scorso 14 gennaio.
L'iniziativa piace molto ai francavillesi che l'hanno accolta molto bene anche partecipando al corso con un nutrito gruppo arricchito da partecipanti dei comuni limitrofi.

Il prossimo appuntamento, l'ultimo gratuito, è per venerdì 29 gennaio. I
l corso insegna le tecniche di base dell’improvvisazione teatrale intesa come spettacolo ed è aperto sia ad attori sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al teatro.
Di solito si tiene il giovedì alle ore 19:00 (ad eccezione per il prossimo appuntamento fissato per venerdì 29), più un appuntamento al mese (full intensive) di 5 ore in date da concordare. Il corso si tiene da gennaio a inizio Giugno 2010.
Al termine si terrà uno spettacolo-saggio. Le iscrizioni sono aperte e termineranno il 29 gennaio. Vi possono partecipare tutti coloro che hanno superato il 14° anno di età.
Per i minori di anni 18 sarà necessario il consenso dei genitori. Il prezzo per partecipare al corso è di 55,00 € al mese più la tessera Arci di 5,00 €. Per chi non lavora e per gli studenti il prezzo è fissato in 40 € al mese. Per chi porta con sé una persona che si iscrive al corso sono previste altre 10 € al mese di sconto.