Brindisi, 10/02/2010

Traffico crocieristico: Assoviaggi auspica che la città sia pronta

La notizia che finalmente il porto di Brindisi sarà aperto al traffico crocieristico con la programmazione di approdi di importanti Compagnie armatoriali è sicuramente un avvenimento che suscita normalmente tanta soddisfazione, figurarsi in noi, come Assoviaggi, consci della visibilità che tale occasione può significare per il nostro territorio dal punto di vista Turistico: la nostra professione!
Negli ultimi anni il turismo crocieristico nel Mediterraneo ha registrato un’evoluzione sempre più rapida, una crescita di traffici così rilevante da far presupporre che fra tutti i comparti del turismo il settore "Crociera" sia quello con la maggior crescita.
Le città con scali crocieristici hanno cominciato a “comprendere” sempre di piu' le esigenze di questo particolare turismo, personalizzando ed aumentando sempre piu' la proprie offerte ed adeguandole alle esigenze operative sia delle navi da crociera che dei crocieristi, dotandosi di una buona segnaletica turistica, di percorsi pedonali accessibili, di servizi di trasporto all'uopo, di esercizi commerciali con orari flessibili e tariffe "Free Tax" e di una piu' elevata ed agevole fruibilità.
Ovviamente qualsiasi servizio deve essere assicurato da personale in grado di comunicare con il turista: Serietà e professionalità , specializzazione proprio nei servizi a terra per crocieristi, sia nei servizi di accoglienza di cui il crocierista necessita (Incoming), sia nei servizi Outgoing, organizzazione di escursioni e visite guidate verso i luoghi di interesse artistico, culturale presenti sul territorio.
L’offerta di un'ampia gamma di escursioni e iniziative e Tour anche su misura, in modo da far conoscere le città con la sua storia e le tradizioni , da programmare in coincidenza degli approdi crocieristici e con la sinergia dei Tour Operator e delle Agenzie di Viaggio che operano nel settore, anche perche' la destagionalizzazione del mercato crocieristico e l’aumento dei “repeaters” (passeggeri che ripetono la crociera) impongono una diversificazione dei tour, che devono caratterizzarsi per appetibilità turistica e professionalità dei servizi, al fine di ottimizzare e arricchire l’offerta turistica anche per la bassa stagione con “iniziative di accoglienza” legate alle tradizioni eno-gastronomiche, religiose culturali sia della città che dell’intero territorio provinciale.
Assoviaggi auspica che la città sia pronta ad offrire ai crocieristi che scaleranno finalmente e con continuità il porto di Brindisi i servizi adeguati, e nell’augurare al nostro meraviglioso porto e alla nostra bellissima città le migliori fortune.

COMUNICATO STAMPA ASSOVIAGGI