Brindisi, 16/02/2010

L'ITIS Majorana aderisce al Distretto Agroalimentare

Si è svolta questa mattina presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, la conferenza stampa con la quale si è ufficializzata l’adesione dell’Istituto Tecnico “Majorana di Brindisi al Distretto Agroalimentare della Provincia di Brindisi.
Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore provinciale alle Politiche comunitarie Pietro Mita, l’assessore provinciale all’Agricoltura Cosimo Pomarico, l’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione Paola Baldassarre e il preside dell’istituto Tecnico industriale Majorana Salvatore Giuliano.
“L’adesione dell’Istituto al Distretto – ah dichiarato il preside Giuliano – ha una duplice valenza: da un lato gli studenti del Majorana potranno vedere i processi produttivi nelle aziende dell’agroalimentare, dall’altro le stesse aziende facente parti del progetto potranno contare sulle analisi sui prodotti e sulle analisi dei processi di lavorazione realizzate da parte dell’istituto che è l’unico in Puglia ad avere l’indirizzo in tecnologie alimentari”.
“Si tratta di una collaborazione importante – ha dichiarato l’assessore Mita. Per la prima volta l’Amministrazione provinciale ha voluto coinvolgere, oltre alle associazioni di categoria, anche una scuola di Brindisi che per le sue cameristiche e peculiarità si sposa bene con l’obiettivi del Distretto Agroalimentare Jonico-Salentino. Inoltre, a lunga scadenza, questa collaborazione vuole essere un segnale forte per ridurre le cosiddette fughe di cervelli dei giovani studenti della nostra provincia che in questo modo hanno anche la possibilità di confrontarsi con le realtà aziendali del territorio e portare sul campo le loro conoscenze specifiche”.
L’incontro in Provincia è stato anche occasione per presentare il seminario nazionale dedicato l’iniziativa denominata “Book in progress”, realizzata sempre dall’Istituto Majorana con l’obiettivo di migliorare la didattica e per contrastare il caro-libri. I Book in Progress sono, infatti, dei libri di testo, di elevato spessore scientifico e comunicativo, scritti dai docenti dell’Itis Majorana di Brindisi e stampati all’interno dell'Istituto e consegnati gratuitamente agli alunni delle prime classi, in sostituzione dei libri di testo. Un progetto ha ottenuto il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione ed il patrocinio di Enti locali, Amministrazioni scolastiche, Associazioni dei genitori e Associazioni dei consumatori. Il seminario nazionale che vedrà la partecipazione di circa 100 docenti provenienti da scuole di ogni regione di Italia si terrà da giovedì 18 a sabato 20 febbraio presso tenuta Moreno a Mesagne.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI