Brindisi, 19/10/2004

Presentata la nuova stagione teatrale

Si è svolta stamani, nella Sala della Giunta di Palazzo di Città, una conferenza stampa convocata per presentare la stagione teatrale brindisina 2004-2005 del Teatro Pubblico Pugliese.
All’incontro erano presenti il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi ed il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, il quale ha affermato che, con molta probabilità, quella presentata stamani sarà l’ultima stagione di prosa che si terrà nel Cinema Teatro Impero.
L’Amministrazione Comunale, infatti, ha già ricevuto (da parte del progettista incaricato dall’Enel che finanzia le opere) il progetto esecutivo per i lavori di adeguamento del Nuovo Teatro Verdi. Tale progetto è stato inoltrato al comandante dei Vigili del Fuoco di Brindisi, al quale spetta il compito di convocare la Commissione per lo Spettacolo al fine di definire in tempi brevi l’inizio dei lavori e, quindi, la riapertura del “Verdi”.
“Anche quest’anno – ha affermato il sindaco Mennitti – per non interrompere quella che ormai rappresenta una tradizione cittadina, abbiamo voluto proporre la stagione di prosa.
Gli spettacoli, otto in tutto, si terranno nel Cinema Teatro Impero, con l’augurio, per il prossimo anno, di poter organizzare la stagione teatrale nel Nuovo Teatro Verdi”.
Nel prosieguo dell’incontro, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi ha illustrato il cartellone degli spettacoli. “Un programma vario ed articolato – ha affermato – che ha l’obiettivo di venire incontro a tutti i gusti”.
Si parte, dunque, il 2 novembre con “Il medico dei pazzi” di Eduardo Scarpetta e la regia di Carlo Giuffrè. L’1 dicembre sarà la volta di “Uno sguardo dal ponte” di Arthur Miller con Marina Biondi e la regia di Giuseppe Patroni Griffi. Il 13 dicembre sarà in scena “Galà Nureyev – Grazie Rudy”, un omaggio al grande ballerino nel decennale della sua scomparsa. Il 17 gennaio, con la regia di Carlo Lizzani, Antonella Steni e Paolo Malco presenteranno “Edith Piaf – L’Hymne a’ l’amour”. Il 28 gennaio, invece, sarà la volta di Daniela Poggi che interpreterà “Medea” di Franz Grillparzer e la regia di Beppe Arena. Il 4 marzo Marco Columbro presenterà “Funny Money – Tutti pazzi per i soldi” con Francesca Traghetti e la regia di Patrick Rossi Gastaldi. Il 15 marzo “Il ponte di San Luis Rey”, commedia in due tempi di Paolo Poli che cura anche la regia, tratto dal romanzo di Thornton Wilder. L’1 aprile, infine, gran finale con “La gatta sul tetto che scotta” di Tenessee Williams, con Mariangela D’Abbraccio, l’adattamento di Giorgio Albertazzi e la regia di Francesco Tavassi.
Come evento speciale della stagione di prosa, inoltre, è stato organizzato un workshop con il famoso ballerino brindisino Emio Greco dal titolo “Double Points: One & Two”.
Un’occasione per incontrare l’artista e destinato soprattutto agli appassionati della danza e agli addetti al settore. L’evento, salvo modifiche dell’ultimo momento, dovrebbe svolgersi il 18 febbraio 2005.
“In accordo con l’Amministrazione Comunale – ha affermato il presidente del TPP Carmelo Grassi – stiamo organizzando anche una rassegna di ‘giovani talenti’, destinata per lo più ai giovani e per la quale faremo una convenzione con le scuole.
Saranno complessivamente tre spettacoli. L’unica anticipazione che possiamo fornire è relativa alla presenza di una compagnia teatrale brindisina”.
“Per quanto riguarda i costi – ha concluso Grassi – abbiamo deciso di confermare gli stessi dello scorso anno”. Gli abbonamenti per otto spettacoli, dunque, costeranno 120 euro per la platea primo settore, 100 euro per la platea secondo settore, 84 euro per la galleria e 72 euro per galleria ridotto. I biglietti, invece, avranno un costo di 17,50 per la platea primo settore, 15 euro per la platea secondo settore, 12,50 euro per la galleria e 10 euro per la galleria ridotto. La campagna abbonamenti è già iniziata. Gli interessati potranno rivolgersi presso il Cinema Teatro Impero dalle ore 17.30 alle ore 20.30 di tutti i giorni.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI