Brindisi, 22/02/2010

Interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente

Il Comune di Brindisi, intende proporre istanza di ammissione al finanziamento di un progetto, proposto dalla societa Proago S.r.l. e dalla Associazione Proattivamente a.p.s., per "interventi a favore della produzione musicale giovanile indipendente".

- L'IDEA PROGETTUALE:
II bando del Dipartimento delia Gioventu (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e dell'ANCI per il finanziamento di progetti di promozione delia produzione musicale giovanile rappresenta un'opportunita sia per rinforzare la candidatura di Brindisi a "Citta europea delia cultura 2019", sia per arricchire un percorso oramai avviato verso 10 sviluppo di Brindisi come "polo culturale" dinamico dell' area euro-mediterranea (anche indipendentemente dall'esito del pur importante riconoscimento europeo).
L'idea consiste nella realizzazione di un progetto volto a promuovere i talenti giovanili brindisini in un percorso di creazione e produzione musicale tematizzato sull'identita culturale delia citta di Brindisi inserita nel contesto euromediterraneo.
Nello specifico, si propone di promuovere e organizzare un laboratorio di produzione musicale che coinvolga giovani musicisti provenienti da diversi generi musicali, spaziando da quelli modemi, a quelli classici, dalle tradizioni popolari locali aile culture musicali mediterranee, dalla musica antica alia musica "di frontiera", dalle musiche profane a quelle sacre.
L'obiettivo demandato al laboratorio e quello di ere are nuove com'posizioni e opere musicali a partire da forme innovative di "sintesi dialogica" tra espressioni musicali appartenenti a generi e culture musicali diverse. Ai partecipanti sara chiesto di avviare un percorso che, a partire dal confronto e dal dialogo tra i rispettivi linguaggi e generi musicali, giunga a trovare elementi comuni, relazioni di complementarieta, aree di divers ita quale stimolo per la creazione del "nuovo".
Le nuove composizioni musicali dovranno essere in grado di rappresentare i temi-chiave che contraddistinguono delia storia e la cultura di Brindisi e che la proiettano a diventare "citta culturale europea e mediterranea". Ai giovani musicisti il progetto chiedera di narrare in musica i luoghi significativi, i simboli, i miti, Ie storie, i personaggi, gli eventi, Ie tradizioni, I'incontro con altre culture e ogni altro elemento che ha contribuito e contribuisce ancora oggi a comporre I'impronta culturale specifica delia citta. Le opere musicali composte dai laboratori, quindi, dovranno essere in grado di comunicare all'Europa e al Mediterraneo la peculiarita storica e culturale delia citta di Brindisi. A tal fine, durante i laboratori, saranno organizzati incontri di dialogo con musicisti provenienti da altri Paesi dell'area euromediterranea. In tal modo, i processi creativi in atto nei laboratori potranno attingere spunti utili affinche Ie nuove composizioni musicali sappiano utilizzare un linguaggio in grado di parlare ai diversi popoli e culture dell' area euromediterranea.
Inoltre, il progetto prevede un cicio di seminari di informazione e orientamento sulle opportunita presenti nel mercato delle produzioni musicali indipendenti, fomendo una conoscenza di base utile ad intraprendere un percorso professionale in questo settore. II progetto, infatti, intende coinvolgere i giovani musicisti in qualche modo gia proiettati verso un percorso di crescita professionale nel settore dello spettacolo: studenti di conservatorio, singoli artisti o band musicali inserite nel circuito locale dello spettacolo dal vivo, orchestre musicali collegate a scuole di musica, talenti giovanili che presentano peculiari potenzialita su cui investire.
Il progetto prosegue con la pubblicazione delle produzioni musicali emerse dai laboratori, nonche attraverso la loro rappresentazione dal vivo nell'ambito di un evento culturale e musicale di respiro internazionale.

- ARTICOLAZIONI OPERATIVE:
Ad un livello pił operativo l'idea progetturale su descritta potrebbe articolarsi come segue:
1) Selezione dei giovani musicisti (mesi I-III)
Selezione pubblica di n. 5 formazioni musicali, ciascuna composta da 10 musicisti, per un totale di 50 giovani artisti, con priorita ai giovani residenti nel Comune di Brindisi. La selezione sara svolta attraverso audizioni e un'apposita giuria. La giuria sara composta sia da esperti di storia e cultura locale, nonche da professionisti del mondo dello spettacolo, con particolare riferimento a coloro che, nell'ambito delle etichette indipendenti, svolgono il ruolo di scoperta di nuovi artisti 0 gruppi musicali (A&R). La giuria avra il compito di valutare Ie capac ita professionali, creative ed espressive delle formazioni musicali partecipanti, la capacita di far dialogare diversi generi e culture musicali, la lore sensibilita e conoscenza relativa alia realta urbana di Brindisi, la sua cultura e la sua storia.
2) Laboratori musicali e live session (mesi IV-VIII)
Le 5 formazioni musicali selezionate, avranno a disposizione una sala prove attrezzata messa a disposizione dal progetto, che potranno utilizzare a turno per Ie attivita di composizione delle opere. II progetto, inoltre, prevede la realizzazione di un programma di "live session" di improvvisazione da realizzare in luoghi pubblici delia citta (al chiuso e all'aperto). La composizione delle nuove opere musicali, infatti, seguira prevalentemente la tecnica dell'improvvisazione d'insieme, pur a partire da spunti creativi e temi musicali proposti dai singoli partecipanti. Le incisioni saranno basate sulla "presa diretta" delle esibizioni e delle improvvisazioni svolte sia all'interno dei laboratori, sia durante Ie "live session" di improvvisazione in pubblico. Le incisioni saranno conservate in un archivio sonoro interno, con l'ausilio delia piattaforma telematica prevista nel progetto.
Ciascuno dei cinque laboratori sara affiancato da un "tutor artistico/animatore" aventi competenze sia di tipo artisticomusicale, sia nel coordinamento e animazione di gruppi creativi. Aile live session, saranno invitati gli A&R delle etichette indipendenti interessate al progetto e gia coinvolte in fase di selezione.
3) Portale internet e piattaforma telematica (mesi I-XII)
La strumentazione ICT prevista nel progetto si compone come segue:
un portale informativo sugli obiettivi e Ie attivita del progetto una piattaforma intern a in cui archiviare Ie registrazioni audio incise nei laboratori (e consultabile solo dai giovani musicisti partecipanti)
una vetrina promozionale nella quale ciascun giovane musicista potra presentarsi, oltre che inserire registrazioni delle proprie composizioni inedite o esibizioni una sezione dedicata alia pubblicazione e la vendita di musica on line: le opere inedite finali frutto dei laboratori potranno essere acquistate on line, con I'intento di accantonare il ricavato in un fondo per l'organizzazione di una nuova edizione del progetto
4) Seminari formativi sulle produzioni musicali indipendenti (mesi IV-VIII)
Parallelamente allo svolgimento dei laboratori, saranno organizzati n. 5 seminari di informazione e orientamento sulle opportunita presenti nel mercato delle produzioni musicali indipendenti, fornendo una conoscenza di base utile ad intraprendere un percorso professionale in questo settore.
5) lncontri-dibattito con musicisti professionisti provenienti dall'area euro-mediterranea (mesi IV-VIII)
Le opere musicali composte dai laboratori, quindi, dovranno essere in grado di comunicare all'Europa e al Mediterraneo la peculiarita storica e culturale delia citta di Brindisi. A tal fine, durante i laboratori, saranno organizzati incontri di dialogo con musicisti professionisti provenienti da altri Paesi dell'area euro-mediterranea. In tal modo, i processi creativi in atto nei laboratori potranno attingere spunti utili affinche Ie nuove composizioni musicali sappiano utilizzare un linguaggio in grade di parlare ai diversi popoli e culture dell'area euro-mediterranea.
6) Pubblicazione degli inediti (mesi IX-XII)
Le opere inedite realizzate dai laboratori saranno pubblicate sia on line sui portale del progetto, sia su CD. Questa fase comprende anche I'attivita di mastering delle incisioni effettuata nella sala prove-registrazione e nelle live session pubbliche.
7) Comunicazione e promozione dei giovani artisti (mesi I-XII)
II progetto prevede un'attivita trasversale di comunicazione che si pone due obiettivi: diffondere I'opportunita offerta dal progetto ai giovani musicisti brindisini, stimolando la lore partecipazione alia selezione e ai laboratori creare e diffondere un marchio identificativo del "circuito musicale" promosso dal progetto, facendolo circolare nei luoghi pubblici delia cittil, con particolare riferimento ai luoghi dedicati ad attivita culturali e di spettacolo promuovere i giovani artisti coinvolti nel progetto, in particolare verso Ie etichette indipendenti interessate ad investire sui loro talenti
8) Rassegna musicale conclusiva (mesi XIII)
Evento conclusivo di presentazione delle opere musicali create dai laboratori, articolato in almeno due giorni di concerti dal vivo e dibattiti culturali sui temi rappresentati nelle composizioni musicali create dagli artisti partecipanti.