Brindisi, 19/03/2010
L'esito dell'incontro tra CNA ed Enel
Nel pomeriggio di ieri, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Brindisi, rappresentata dal Presidente Emanuele Sternativo, ha incontrato una delegazione Enel.
Durante la discussione, sono stati illustrati gli interventi ambientali effettuati in questi anni presso la centrale brindisina nonché quelli previsti su tutte le componenti del “Gruppo 3”, con particolare riferimento all’alternatore, al generatore, alla turbina, alle varie pompe di alta pressione ed ai ventilatori.
“Si tratta – ha spiegato il Presidente Sternativo – di un incontro importante. L’Enel, infatti, rappresenta una delle realtà produttive più rilevanti del territorio. La sua volontà di interfacciarsi con le associazioni come la Cna, mettendo sul tavolo della discussione i suoi futuri investimenti per capire se le aziende del territorio abbiano o meno le capacità per supportarli ed eventualmente dare loro il tempo di prepararsi, è un significativo esempio di collaborazione”.
Durante l’incontro, inoltre, sono stati esaminati gli aspetti relativi alla sicurezza. In particolare, è stata presentata l’iniziativa "Azione di Maggior Supporto", che prevede un gruppo aggiuntivo, composto da 12 tecnici Enel ed esterni, in aggiunta al Servizio di Prevenzione e Protezione della centrale e alle strutture competenti di Ingegneria e Innovazione Sviluppo e Realizzazione Impianti di Enel con l’obiettivo di monitorare ogni fase lavorativa dal punto di vista della sicurezza, sia per i dipendenti Enel che per le imprese appaltatrici.
E sempre in tema di sicurezza, Cna ed Enel si sono dette d’accordo riguardo all’importanza di uno screening sulle imprese del territorio, in modo da premiare, negli appalti interni dell’azienda elettrica, le realtà più rigorose nell’applicare le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono state esaminate, inoltre, tutte le ricadute sull’imprenditoria locale.
“E’ emerso – ha sottolineato al riguardo il Presidente Sternativo – che oltre l’80% delle imprese che lavoreranno durante la prossima revisione generale del Gruppo 3 della centrale sono brindisine. Questi numeri non possono che gratificarci”. La Cna, infine, ha richiesto ad Enel di continuare nei prossimi mesi il confronto sul sistema di qualificazione delle aziende e soprattutto sull’implementazione di ulteriori azioni che consentano lo sviluppo delle forniture da parte delle imprese locali.
“Questi incontri con l’Enel – ha concluso il Presidente Sternativo – sono un buon segnale di collaborazione con l’imprenditoria locale ed il nostro auspicio, dunque, è che tale metodologia sia applicata anche nel prossimo futuro”.
COMUNICATO STAMPA CNA PROVINCIALE DI BRINDISI
|