Mesagne, 26/10/2004

Consiglio Comunale per l'adeguamento del P.R.G.

Il 29 ottobre p.v. il P.R.G. torna in Consiglio Comunale per la sua eventuale approvazione definitiva. E’ questo un passaggio decisivo che potrebbe segnare una svolta nella pianificazione urbanistica e nello sviluppo generale del territorio. Un appuntamento che costringe, oramai da settimane, ad uno strenuo lavoro il settore Urbanistica del nostro Comune chiamato a predisporre, a tappe forzate, gli atti da sottoporre all’esame del Consiglio.
L’ing. Claudio Perrucci e l’arch. Enzo Longo, cui è demandato il compito di seguire l’istruttoria tecnica del PRG in questa fase, oltre al lavoro ordinario di rielaborazione cartografica e documentale, incontreranno nei prossimi giorni i responsabili Regionali delle Sopraintendenze ai Beni Archeologici e Monumentali per sottoporre loro gli adeguamenti e le integrazioni predisposte d’ufficio alle Norme Tecniche ed al Regolamento Edilizio sulla base delle loro osservazioni. E’ fissato altresì un ‘incontro “di rifinitura” coi responsabili del CUR di Bari per calibrare bene le prescrizione poste dalla Regione.
Intanto l’Assessore all’Urbanistica dr. Pompeo Molfetta ha già avviato una serie di passaggi politico istituzionali propedeutici alla disamina del PRG in Consiglio Comunale, ha sentito la Giunta Municipale, la Commissione Consiliare “Uso ed Assetto del Territorio”, la maggioranza politica, mentre i singoli gruppi consiliari stanno elaborando per proprio conto gli opportuni approfondimenti. Il 25 Ottobre infine ha incontrato una rappresentanza degli Ordini Professionali Provinciali degli Ingegneri, degli Architetti e dei Geometri per un doveroso confronto sugli aspetti tecnici pregnanti del PRG così come rielaborato dal CUR, ricevendone sostegno e apprezzamento per il lavoro fin qui svolto.
Si cerca dunque di centrare l’obiettivo di riportare in Consiglio Comunale il PRG entro i canonici 60 giorni dalla trasmissione della delibera di approvazione della Giunta Regionale secondo quanto predisposto dalla legge 56/80.
«Non è impresa facile ne scontata» ha commentato l’assessore Molfetta «Comuni a noi vicini, che hanno cominciato molto prima di noi, ristagnano in questa fase delle controdeduzioni ormai da anni, con il rischio di non arrivare mai più ad approvare il loro PRG perché magari nel frattempo è cambiato il quadro politico e la guida amministrativa del Comune e magari si cerca di stravolgere il merito delle scelte di fondo precedentemente adottate».
«Mesagne non corre questo rischio perché vi è stata nel tempo una naturale continuità politico-istituzionale nella guida del processo di pianificazione urbanistica. Dalla prima delibera di approvazione degli indirizzi programmatici generali del Piano datata 1991, durante la lunga fase di costruzione del PRG, nella fase di adozione del 1999, fino all’attuale fase di approvazione definitiva il processo decisionale è stato guidato dal centro-sinistra che ha scelto un percorso di ampia e consapevole partecipazione popolare mentre l’opposizione, pur col naturale distinguo sui contenuti di merito, ha sempre mantenuto un atteggiamento responsabile e corretto. Tutto ciò ha permesso di ottenere comunque un Piano “trasparente” ed esclusivamente incentrato sugli interessi generali del paese. Questo grande punto di forza del nostro PRG, che va ascritto a merito dell’intera collettività, sono certo che, anche stavolta chiamerà in campo l’alto senso di responsabilità fin qui dimostrato e porterà il Consiglio Comunale, pur nel naturale distinguo delle parti, all’approvazione definitiva del PRG dando termine alla lunga ed estenuante attesa della città».
«Il varo dello strumento generale di pianificazione urbanistica tuttavia, non deve essere inteso come il traguardo finale di un percorso, ma solo il punto di partenza per riformulare il futuro di questa città partendo però da basi solide e certe. Espletato il passaggio istituzionale del Consiglio Comunale secondo quanto prescritto dalla legge, saranno ovviamente predisposti iniziative volte alla pubblicizzazione ed al confronto con la città a partire dalla costituzione dell’Ufficio di Piano e dall’Assemblea Pubblica che sarà calendarizzata nel prossimo futuro».

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE