Villa Castelli, 23/03/2010

Sabato incontro su brigantaggio e legge Pica

Sabato 27 marzo 2010, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Villa Castelli (Brindisi), in Piazza Municipio, Mario Spagnoletti, Professore di Storia dei partiti e movimenti politici e di Storia Contemporanea presso l'Università di Bari, terrà una conferenza sul tema "Risorgimento e Brigantaggio. Commissione d'inchiesta sul brigantaggio e legge Pica".
Nel corso dell'incontro sarà proiettato il documentario "Carmine Crocco - dei briganti il generale" per la regia di Antonio Esposto e Massimo Lunardelli.

Il Risorgimento italiano continua a perdere quell'alone aprioristicamente positivo che per molto tempo gli è stato riservato. Storici e studiosi, basandosi su una mole immensa di documenti per molti anni nascosti o trascurati, danno una valutazione più critica sui fatti che hanno portato all'unità d'Italia.
Si prende atto che quell'unità più che anelito di popolo è stato il frutto delle mire espansionistiche dei Savoia piemontesi, avallate da plurimi interessi dei grandi Stati che all'epoca governavano l'Europa.
Viene fuori prepotentemente il movimento popolare che nel Meridione si oppose a quell'annessione: il brigantaggio politico e sociale. Per sconfiggerlo fu usata una immane forza militare, che utilizzò strumenti impropri ad una società civile.
La legge Pica fu uno di quegli strumenti, che condannava (molto spesso a morte per fucilazione) non solo i Briganti ma anche donne, bambini e lo svariato mondo che appoggiava quegli insorgenti, senza un processo.