Brindisi, 14/04/2010

SNIM: inaugurata l'ottava edizione

Si è svolta questa mattina, presso la sala conferenze situata all’interno del Capannone ex Montecatini, la cerimonia di inaugurazione dell’ottava edizione del Salone Nautico di Puglia.
All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, l’Assessore Regionale al Turismo Magda Terrevoli, il Sindaco di Brindisi Domenico Mennitti, l'Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Brindisi Cosimo Pomarico, il Presidente dell'Autorità Portuale Giuseppe Giurgola, il Vicepresidente della Provincia di Lecce Simona Manca, il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi Alfredo Malcarne ed il Presidente di Area Progetti (società organizzatrice dell’evento) Giuseppe Meo.

A fare gli onori di casa, il Sindaco Mennitti, che ha sottolineato l’importanza della nuova location.
“Abbiamo trovato il luogo – ha spiegato – dove è naturale che una iniziativa di questo tipo possa svolgersi. Siamo nel punto centrale del porto, quello in cui il mare diventa piazza. E Brindisi deve svilupparsi attorno a questa piazza”.
Oltre al nuovo sito, però, il Sindaco ha reso omaggio all’importanza ormai raggiunta dal Salone Nautico di Puglia, definito “un’occasione unica di sviluppo per il nostro territorio per la quale le istituzioni hanno lottato, sinergicamente, con forza”. Un’occasione che Brindisi, fortunatamente, non rischia più di perdere.
“Finalmente – ha concluso Mennitti – possiamo parlare al di fuori delle polemiche, che in passato ci hanno angustiato, sul rischio di trasferimento dello Snim a Bari. Tutto questo grazie al lavoro delle Istituzioni, e dell’Autorità Portuale in primis, ma soprattutto grazie al genio creativo degli operatori brindisini”.

E proprio il Presidente dell’Autorità Portuale Giuseppe Giurgola ha parlato dell’area di Sant’Apollinare e del Capannone ex Montecatini come del “salotto buono” della città, un luogo all’interno del quale mettere in mostra le eccellenze del territorio.
Dopo avere presentato dettagliatamente il programma di riqualificazione e messa in sicurezza dell’intero porto – inclusa la realizzazione del quartiere fieristico proprio nell’area di Sant’Apollinare – con particolare riferimento al rilancio turistico dello scalo portuale brindisino, il presidente Giurgola ha auspicato la nascita, a sostegno del Salone Nautico ed all’interno del nuovo Distretto Produttivo della Nautica, di piccoli cantieri nautici per l’allestimento e la riparazione delle imbarcazioni da diporto. “Tutto questo – ha concluso – significa coniugare il porto con la città”.

Un plauso a questa ottava edizione dello Snim è giunto anche dal Vicepresidente della Provincia di Lecce. “La nostra provincia – ha spiegato l’avvocato Manca – crede fermamente e tenacemente nello sviluppo del Grande Salento, nonostante le difficoltà incontrate in questi anni. Uno sviluppo che parta dalle risorse naturali e culturali del territorio.
Per questo, chiediamo un ulteriore sforzo di collaborazione alla Regione Puglia ed agli imprenditori, che sono la spina dorsale del nostro Salento”.

Sulla necessità di insistere sul turismo per il rilancio dell’economia del territorio ha insistito anche l’Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Brindisi.
“Questo evento – ha dichiarato Pomarico –, diventato ormai un punto di riferimento a livello internazionale, dà un grande contributo allo sviluppo del turismo ed alla sua tanto auspicata destagionalizzazione. I risultati, in controtendenza rispetto al resto d’Italia e d’Europa, di questo settore in Puglia ci danno una spinta ad andare avanti su questa strada”.
Ma l’Assessore Pomarico ha citato anche, come occasione per il rilancio dell’economia locale, il Distretto Produttivo della Nautica così come quelli dell’Aeronautica e dell’Agroalimentare. “In questo senso – ha dichiarato Pomarico – lo Snim è un esempio da imitare di sintesi degli sforzi profusi in questi anni”.

Il Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, invece, ha voluto insistere sull’importanza dell’ottava edizione dello Snim.
“Quella di quest’anno – ha dichiarato Malcarne – dovrebbe essere considerata una prima edizione, la prima di un nuovo corso, di un nuovo modo di vedere il Salone Nautico. Quello di oggi è un giorno importante proprio per questo e si è giunti a questo punto grazie, finalmente, alla convergenza di interessi tra Enti pubblici e produttori spinti da quel genio creativo di cui parlava il Sindaco Mennitti. E di questo genio dobbiamo essere davvero orgogliosi”.

A dimostrazione dell’importanza raggiunta dallo Snim in questi anni, la presenza della Lega Navale, rappresentata dal suo Presidente nazionale, l’Ammiraglio Marcello De Donno.
Dopo la partnership con i saloni di Genova e di Roma, infatti, la Lega Navale Italiana ha scelto – per il Meridione – proprio lo Snim. “Questi grandi eventi – ha spiegato l’Ammiraglio De Donno – non possono limitarsi alla dimensione fieristica ma, al contrario, devono essere sfruttati come occasioni per integrare un forte contenuto di tipo culturale quale quello delle problematiche concernenti il mare. La Lega Navale Italiana cura da oltre cent’anni questo aspetto e vuole farlo anche qui a Brindisi, contribuendo tra l’altro alla crescita di questo bell’evento”.

Una crescita innegabile, sottolineata anche dal Presidente di Area Progetti Giuseppe Meo. “Gli sforzi di Area Progetti – ha dichiarato soddisfatto – sono stati premiati. Approdare qui, nel porto interno, era una necessità che sentivamo molto. Oggi possiamo dire, finalmente, che lo Snim è integrato con il tessuto sociale della città. Il secondo obiettivo, invece, era quello di coinvolgere i giovani e fare riscoprire loro la cultura del mare. Un obiettivo che abbiamo raggiunto grazie alla presenza della Lega Navale Italiana. La nautica, in sostanza, può rappresentare il settore con le maggiori opportunità di sviluppo per l’intera Regione”.

Prima del taglio del nastro e dell’inaugurazione ufficiale del Salone Nautico di Puglia, l’Assessore Regionale Magda Terrevoli ha voluto sottolineare l’importanza del fare sistema per rilanciare l’economia pugliese, soprattutto nel campo del turismo.
“In Europa – ha spiegato l’Assessore Regionale al Turismo – c’è voglia di Puglia. Lo dimostrano i dati in controtendenza rispetto al resto del Paese. E l’idea di un turismo che unisce tutte le migliori energie del territorio, mettendo in campo la capacità di accogliere persone da tutto il mondo, va perseguita con forza. Questa idea di turismo, tra l’altro, mette in moto meccanismi sani sfruttando le bellezze e le capacità produttive della nostra regione. Un’idea di sviluppo diverso di un turismo sostenibile che non distrugge ma avvantaggia il territorio”.

Al termine della cerimonia di inaugurazione, infine, la Fondazione “Azzurro Salentino”, nella persona del Presidente Angelo Ruggero, ha premiato un rappresentante della famiglia Balsamo, che dal 1870 si occupa di costruzione, restauro e manutenzione di imbarcazioni.