Brindisi, 20/04/2010
Valentino (DeR): "Brindisi onori la memoria di Raffaele Rubini"
Prendiamo spunto dalla “XII° settimana della cultura” in corso di svolgimento nella nostra città dal 16 al 25 aprile per ricordare uno dei figli più illustri e poco conosciuti della nostra città. Tra pochi giorni infatti, precisamente il 13 maggio, saranno trascorsi 120 anni dalla morte di Raffaele Rubini.
Nato a Brindisi il 20 ottobre del 1817 il Rubini è stato uno dei più profondi conoscitori di fisica e matematica di tutto il 1800. Se fosse esistito all’epoca il premio Nobel questo sarebbe stato molto probabilmente assegnato al nostro concittadino. Egli fu professore in fisica e matematica presso la Reale Università di Napoli nel 1861. Ma le sue capacità e la sua fama superarono ben presto i confini nazionali tanto da essere nominato socio dell’Accademia di Siviglia e socio onorario dell’Accademia di Scienze fisiche e matematiche di Bruxelles. Parecchie delle sue opere didattiche furono tradotte in lingua spagnola ed adoperate nell’insegnamento superiore in Spagna. Accanto alla matematica coltivò anche la passione per la musica, la poesia e la pittura. Questo poliedrico concittadino morì a Brindisi il 13 maggio 1890.
La nostra città lo ricorda con una lapide marmorea sita nella omonima piazzetta Rubini che si trova nella parte terminale di corso Garibaldi (di fronte all’ufficio informazioni della LNG). Purtroppo, dopo alcuni lavori eseguiti, la targa che indica tale piazza come dedicata al Rubini non è più presente da anni e la lapide risulta al momento ingiallita e parzialmente oscurata dallo smog e dai segni del tempo.
Quello che la nostra associazione culturale chiede alla nostra amministrazione (che vanta tra i suoi maggiori meriti quello di avere fatto conseguire un miglioramento proprio del livello culturale cittadino), è un’opera di ripristino della targa di dedica della piazzetta ed una semplice pulitura della lapide commemorativa. Ci sembra questo un gesto minimo di riconoscenza per chi come lui diede onori e lustro nel mondo alla nostra città. Un gesto ancora più significativo sarebbe quello di conferire una borsa di studio in memoria del Rubini allo studente brindisino di scuola media superiore maggiormente distintosi nello studio della matematica e della fisica. Sarebbe sicuramente questo il modo che Raffaele Rubini avrebbe preferito per essere ricordato nella sua città.
Dott. Salvatore Valentino
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE POLITICO-CULTURALE
“Brindisi Democratica”
|