Brindisi, 20/04/2010

Consulenti del lavoro: svolto convegno sulla conciliazione monocratica

I consulenti del lavoro di Brindisi proseguono nell’impegno formativo e di approfondimento a favore degli iscritti, delle istituzioni e delle imprese del territorio.
Ultima iniziativa in ordine di tempo è stata l’organizzazione di un convegno di studi sul tema “La conciliazione monocratica tra le regole attuali e prospettive future”, argomento che ha visto la partecipazione del direttore generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro Paolo Pennesi.

L’iniziativa, organizzata dal Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Brindisi presieduto da Dario Montanaro, e l’Unione provinciale ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) di Brindisi, presieduto da Giusy Rosiello, ha consentito di porre l’attenzione sulle novità su questo strumento, la concertazione monocratica, ritenuto il più idoneo ad interpretare correttamente la nuova impostazione dei rapporti tra datore di lavoro, lavoratore e Servizi ispettivi.

“Nel quadro di una rinnovata prospettiva dell'agire dei funzionari ispettivi – ha dichiarato Dario Montanaro nel suo intervento di saluto al convegno - improntata principalmente alla tutela sostanziale della "persona che lavora", le regole attuali rilanciano con vigore l'istituto della conciliazione monocratica, che fu introdotto nell'ordinamento dall'art. 11 del Decreto Legislativo del 23 aprile 2004, n. 124. La Direttiva del Ministero del Lavoro del 18 settembre 2008 s'inserisce, in funzione di massimo atto d'indirizzo politico a valenza direttamente operativa per i destinatari, in un più ampio sistema di recenti riforme normative in materia di lavoro e di vigilanza pubblica sulla corretta applicazione della legislazione sociale, cominciate con il varo del Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 - convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 133 - proseguite, a livello applicativo concreto, in materia di libro unico del lavoro, con l'adozione del Decreto Ministeriale del 9 luglio 2008, ed ulteriormente specificate in due circolari, entrambe a contenuto operativo, emanate dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali”.
Nel corso del convegno è stato evidenziato come il punto di partenza del nuovo orientamento, indicato dal Ministro del lavoro ai dirigenti e ai funzionari ispettivi, è l'attività costruttiva di un rapporto con gli operatori economici e con i loro consulenti, finalizzato allo sviluppo di attività di prevenzione e promozione della cultura di legalità e rispetto delle regole nel mondo del lavoro. In proposito, è stato ricordato come lo stesso personale ispettivo è chiamato a fornire indicazioni operative sulle modalità per la corretta attuazione della normativa in materia lavoristica e previdenziale da cui non consegua l'adozione di sanzioni penali o amministrative.

COMUNICATO STAMPA CONSULENTI DEL LAVORO DI BRINDISI