Brindisi, 22/04/2010
Stalking: mercoledì 28 dibattito organizzato da Io Donna
L’Associazione Io Donna organizza mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 17.30, nei locali dell’ex Convento S. Chiara (vicino piazza Duomo) a Brindisi, un dibattito che affronterà il tema dello Stalking, a partire dall’esperienza maturata dall’Associazione e mettendone in luce i vari aspetti.
Interverranno:
Dott.ssa Carla Buscicchio, Assistente sociale specialista, Ufficio Servizio Sociale Minorenni di Lecce, Dipartimento Giustizia Minorile-Ministero di Giustizia, Vice presidente Associazione Io Donna, Brindisi;
Dott.ssa Morena Mazzara, psicologa psicoterapeuta;
Avv.ta Milena Carone, Foro di Lecce - Garante Nazionale UDI (Unione Donne in Italia);
Dott.ssa Adele Ferraro, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Brindisi.
Lo Stalking, o atti persecutori continuati nei confronti di una vittima, è un fenomeno prevalentemente connesso alla violenza di genere riconosciuto come reato dalla legge n°38 del 23 aprile 2009.
Le ricerche statistiche riportano che la stragrande maggioranza delle vittime di stalking sono donne. In una ricerca ISTAT del 2006 è stato rilevato che c’è stata una forma di persecuzione nei confronti di oltre due milioni di donne al momento della separazione dal partner.
Lo stalking è caratterizzato da una costante e prolungata persecuzione attraverso atti di vario genere: telefonate insistenti, sms continui, danneggiamenti alle proprietà, aggressioni alla vittima ed alle persone ad essa vicine, anche negli abituali luoghi sociali (lavoro, scuola, tempo libero, ect.). Lo stalking nel tempo genera un grave stato di disagio fisico, psichico e sociale nella vittima, che tende ad isolarsi pur di sfuggire alle insistenti minacce. Ciò corrisponde alla strategia comune degli stalker, che è quella di controllare la vittima attraverso un forte e persistente stato di ansia e di paura.
Le cronache locali e nazionali riportano numerosi casi di stalking che hanno un tragico epilogo: l’aggressione grave alla vittima e la sua morte.
L’incontro, ponendo l’accento sulla pericolosità del fenomeno, vuole stimolare la riflessione per attuare comuni strategie di contrasto.
Tratteremo lo stalking attraverso il vissuto delle vittime e le relative conseguenze psicologiche, le problematiche dell’applicazione della nuova legge e l’esperienza professionale di una Pubblico Ministero nelle indagini conseguenti alla denuncia.
Associazione Io Donna
Per informazioni: tel. 0831-522034
e-mail: associazioneiodonna@hotmail.it
www.associazioneiodonna.com
|