Ostuni, 24/04/2010

Domani "Un ramoscello d’ulivo per un mare di pace"

Si terrà domani, domenica 25 aprile, a partire dalle ore 16.00, ad Ostuni presso la Chiesa ed il Porto di Villanova, la manifestazione cittadina “Un ramoscello d’ulivo per un mare di pace”. L’iniziativa istituita negli anni ’90 del secolo scorso, è divenuta ormai un’occasione da non perdere per riflettere sul bene della Pace, di cui siamo sempre più bisognosi. Per questo motivo, l’appuntamento organizzato dal mensile interparrocchiale “il pozzo” e dal Centro di Cultura “D. Cirignola”, ha come guida il messaggio per la Giornata Mondiale della Pace.
L’iniziativa, quest’anno, acquista ancor più interesse per la presenza dell’Arcivescovo di Brindisi – Ostuni, Mons. Rocco Talucci che presiederà il momento di preghiera presso la Chiesa di Villanova e rivolgerà dal Porto della città bianca il suo saluto e la sua riflessione sul messaggio della Pace del 2010: “Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”.
In questo testo, Benedetto XVI ci fa comprendere l’importanza che ha la salvaguardia del creato per la realizzazione della pace sulla terra: “Il rispetto del creato – scrive il Papa – riveste grande rilevanza, anche perché «la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio» e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità”.
Aggiunge: “L’umanità ha bisogno di un profondo rinnovamento culturale; ha bisogno di riscoprire quei valori che costituiscono il solido fondamento su cui costruire un futuro migliore per tutti. […] L’essere umano si è lasciato dominare dall’egoismo, perdendo il senso del mandato di Dio, e nella relazione con il creato si è comportato come sfruttatore, volendo esercitare su di esso un dominio assoluto. Ma il vero significato del comando iniziale di Dio, ben evidenziato nel Libro della Genesi, non consisteva in un semplice conferimento di autorità, bensì piuttosto in una chiamata alla responsabilità.”

Il logo scelto per l’Edizione 2010 della suddetta manifestazione, sintetizza molto bene questa “chiamata alla responsabilità”, infatti, il giovane autore (Francesco Turco della Scuola Media “S. Giovanni Bosco”) ha disegnato due mani che custodiscono il globo terrestre, il sole, la luna e le stelle a dire che il creato è stato affidato alle mani dell’uomo e spetta a lui curarlo e preservarlo da i pericoli del nostro tempo.
Inoltre, gli organizzatori ringraziano il sindaco, avv. Domenico Tanzarella, per aver sostenuto anche quest’anno la manifestazione che gode del Patrocinio del Comune di Ostuni.