Torre S. Susanna, 03/05/2010

Grande successo per la Fiera di Santa Susanna

Si è conclusa domenica 2 maggio 2010 la XIX edizione della Fiera di Santa Susanna che ha registrato un afflusso molto intenso di visitatori nelle tre giornate dedicate alla valorizzazione delle migliori realtà economiche del territorio.
Durante la campionaria sono stati organizzati quattro convegni che hanno registrato una presenza massiccia di pubblico.
I tre convegni vertevano sulla tematica dell’agricoltura e sulle problematiche connesse alla irreversibile crisi in cui versa questo importante settore trainante dell’intera economia locale.
Si è dibattuto, con la presenza di moltissimi agricoltori, di “Lotta alla lebbra dell’olivo. Tecniche di difesa integrata”; sulle ”Eccellenze agroalimentari brindisine come strumento di promozione internazionale” e sull’Agroalimentare Salentino: Stato Attuale e Prospettive”.
Durante tutti convegni gli agricoltori hanno interagito con i relatori presenti formulando quesiti ed evidenziando le problematiche del settore che li sta costringendo ad abbandonare via via tutte le colture seguite da decenni. Molto successo ha anche riscosso anche il convegno sul SISTRI, il sistema di tracciabilità dei rifiuti” la nuova normativa operante per tutti gli operatori economici che impone al “produttore del rifiuto” di registrare il percorso sino al luogo di stoccaggio o deposito per evitare quindi che lo stesso possa essere disperso nell’ambiente.
Quest’anno per la prima volta alla campionaria torrese ha partecipato anche la Camera di Commercio di Brindisi che ha allestito uno stand di 100 mq per mettere in vetrina le migliori realtà economiche agroalimentari del nostro territorio che stanno continuando a mietere successi in tutte le manifestazioni del settore nazionale ed internazionali. Sono intervenuti anche il presidente della Camera di Commercio di Brindisi, dott. Alfredo Malcarne, l’assessore alle Attività produttive della Provincia di Brindisi, dott. Cosimo Pomarico ed il sindaco di Torre Santa Susanna, dott. Costantino Galasso che hanno sottolineato la necessità per la Provincia di dotarsi di un calendario fieristico che possa programmare in maniera oculata l’organizzazione di tali eventi che devono comunque avere una propria identità.
Importante, quest'anno, anche la presenza dell'emittente radiofonica Idea Radio che, grazie all'attenzione che da sempre riserva al territorio, ha contribuito con i collegamenti in diretta a dare maggiore risalto al successo di questa edizione della Fiera di Santa Susanna.
Gli organizzatori danno quindi appuntamento al 2011 per la XX edizione della Fiera in cui ci saranno importanti novità anche per festeggiare l’importante ricorrenza del ventennale della manifestazione.