Tirana, 05/05/2010

Inaugurata la mostra "Brindisi città dell'accoglienza"

Anche l’ambasciatore d’Italia in Albania, S.E. Saba D’Elia, e il vice ministro alla Pubblica Istruzione del Governo albanese Nora Malaj tra i numerosi ospiti d’onore alla cerimonia d’inaugurazione dell’evento “Brindisi Città dell’accoglienza” organizzata dal Comune di Brindisi a Tirana, nell’Accademia delle belle Arti. Per l’occasione Brindisi è stata “raccontata” agli albanesi in 80 incantevoli fotografie esposte dall’associazione Cantierimmagine.
L’iniziativa fa parte di un programma di manifestazioni culturali efficacemente propagandato in Albania dalla nostra Ambasciata con uno slogan che evidenzia molto bene le finalità: due popoli, un mare, un’amicizia.
A porgere il saluto di benvenuto ad autorità e cittadini sono stati il sindaco di Brindisi Domenico Mennitti e l’assessore alla Cooperazione internazionale Giacomo Massimo Ciullo.
A illustrare le opere esposte il presidente di Cantierimmagine Angelo Pezzolla e la curatrice della mostra Viviana Rampino.

Tra gli intervenuti anche il presidente dell’Autorità Portuale di Brindisi Giuseppe Giurgola, il consigliere del ministro alla cultura Arben Skenderi, Mimoza Sofroni direttore generale delle arti e della cultura, il vicesindaco di Durazzo Zhylien Varfi, Petrit Malaj e Artan Peqini, rispettivamente rettore e vicerettore dell’Accademia delle Belle arti di Tirana, Enis Fita preside della Facoltà di Scienze Politiche presso l’Università Kristal, Ilir Butka presidente di Tirana Int. Film Festival, Genc Permeti preside della Facoltà di arti visuali presso l’Accademia delle belle arti, Pjeter Guralumi presidente dell’Associazione Amici della Musica, Marilena Pinca delegata della Regione Puglia per l'ufficio di Tirana, Eleni Laperi direttore della scuola di fotografia Lindart, i rappresentanti del coro polifonico dell’Ansambli Popullor, Ardiana Karakashi rappresentante dell’Union Camere di Puglia a Tirana, Besim Petrela presidente dell’associazione culturale italo-albanese “Syri Blu” e il vice prefetto di Berat Petrit Sinaj.

Per l’occasione sono stati degustati alcuni dei vini pregiati delle cantine Risveglio Agricolo di Brindisi e Sampietrana di San Pietro Vernotico.

Il sindaco Mennitti ha ricordato quanto sia stata davvero città dell’accoglienza per gli albanesi Brindisi nel 1991 e di come questo ruolo di grande collaborazione sia continuato nel tempo in tanti settori. “Il mare tra le due sponde adriatiche – ha dichiarato Mennitti - rappresenta non un elemento di divisione ma, al contrario, di unione e opportunità di cooperazione e sviluppo per entrambi i popoli.”
L’assessore Ciullo ha affermato che “proprio sulla capacità di dialogare e costruire un sistema di relazioni solidali fra i popoli che vivono intorno all'Adriatico che si gioca la grande sfida per realizzare un'Europa autenticamente unita. Altrettanto, sulle stesse capacità dei Paesi lambiti dal Mar Mediterraneo, ben oltre l'Europa geografica, si disputa la partita della Pace e della costruzione di una nuova realtà geopolitica e culturale”.
La mostra resterà aperta al pubblico sino a domenica 9 maggio.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI