Brindisi, 19/05/2010
Naukleros: parte l'operazione sorriso per Valona
La Società Naukleros (www.naukleros.com), dopo la Missione Sorriso Abruzzo – l’Aquila organizza "Ambulatorio di Coccole" una nuova missione "sorriso" a Valona (ALBANIA). Dal 21 al 27 maggio 2010 (due di viaggio e cinque di permanenza a Valona), gli operatori di Naukleros saranno in un centro diurno di accoglienza per bambini (Centro socio educativo “Skolla speciale me probleme te lante mentore”) e nell’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Valona).
La missione è organizzata assieme al centro interculturale regionale Gli Anelli Mancanti (www.anellimancanti.it), Sprofondo Onlus – Associazione per la Promozione della Pace e dei Diritti dei Popoli – Imperia (www.sprofondoimperia.it) , CSV Poiesis (Centro Servizi Volontariato di Brindisi) Comunità Raduno Nazionale Clown Dottori – Città di Flumeri (SA)
info@radunonazionaleclowndottori.org), La Compagnia del Sorriso Campania, www.compagniasorrisocampania.it), Associazione Arcobaleno “Marco Iagulli” – Battipaglia (SA)
(www.arcobalenomarcoiagulli.it).
La partecipazione alla Missione prevede 13 operatori, tra cui un responsabile RSPP, 10 clown terapeuti, un operatore video e fonico.
La Missione si chiama Terabithia prendendo spunto dal film “Un ponte per Terabithia” di Gabor Csupo.
Un ponte per Terabithia è un film tratto dall'omonimo romanzo del 1976 di Katherine Paterson già portato
al cinema nel 1987, un’opera avvincente con effetti speciali usati con moderazione, per lasciar parlare
l’umanità. Il regno di Terabithia è il prodotto della fantasia di due ragazzi, che immaginano tutto ciò
che vedono. È come il film veicola un messaggio parlando ai giovani e agli adulti, innalzando la solita
morale a qualcosa di più concreto, in una società in cui i confini fra adolescenza e maturità sono labili e
quasi scompaiono per la velocità di crescita forzata dall’effetto dei media. Di conseguenza, Un ponte per
Terabithia non è un percorso verso uno scontato lieto fine, ma un cammino verso una luce, un’apertura che ha il sapore di un piccolo sogno…… Ed è proprio un PONTE quello che noi intendiamo costruire, un ponte
ideale, immaginario che unisce terre e popoli lontani, ma vicini, grazie alla clown terapia.
OBIETTIVO E FINALITA’:
L’Obiettivo della Missione Terabithia è quello di creare un gruppo coeso e altamente competente di clown
terapeuti (clown-dottori), che possano,attraverso la “forza” del gruppo, sviluppare la creatività, la capacità di
ascolto, la tenacia nel resistere alle sfide quotidiane, e conoscere e affrontare le problematiche inerenti il
territorio e il tessuto sociale in cui andranno ad operare di volta in volta.
Le finalità della Missione sono quelle di portare un contributo al miglioramento dell'ambiente sociale nel
territorio dove l’equipe di clown terapeuti interverrà, utilizzando la comunicazione non verbale del clown che
riesce a avvicinarsi alle persone in punta dei piedi, a scatenare sorrisi e “sdrammatizzare” la difficile realtà
della povertà o della guerra.
I clown terapeuti della Missione Terabithia, nello specifico, faranno trascorrere ai bambini ospiti del centro
Diurno e dell’U,.O. di Pediatria di Valona ben cinque giornate all’insegna del colore e del divertimento più
sfrenato e doneranno al Centro e all’U.O.di Pediatria di Valona tutto il materiale necessario raccolto e donato
dalla cittadinanza di Brindisi e acquistato dall’Inter Club “J.zanetti” per il corretto svolgimento di tutte le
attività giornaliere.
Durante le 5 giornate verranno organizzati laboratori divertenti per i bambini e chiunque voglia partecipare.
Il materiale raccolto verrà conservato c/o un box messo a disposizione gratuitamente dal CSV Poiesis di
Brindisi.
Tramite i media, la stampa e le radio locali si provvederà a diffondere la notizia dell’l’inizio della raccolta del
materiale, ossia:
• cancelleria per i bambini (priorità assoluta);
• medicinali da banco (priorità assoluta);
• coperte (priorità assoluta) ;
• bolle di sapone, palloncini e pompette per gonfiarli;
• giocattoli;
• vestiti per bambini e bambine compresi tra i 6 e i 13 anni di età.
La missione ha altresì l’obiettivo di portare a conoscenza gli effetti benefici della clown terapia là
dove non è nota e consolidare la testa di ponte già esistente tra l’ASL di Brindisi e Valona, e la
collaborazione tra le due Unità Sanitarie Locali, introducendo l’utilizzo della clown terapia quale
metodo complementare alla medicina tradizionale.
PARTECIPANTI alla missione (15 unità)
Cristiana Zongoli - Naukleros (Clown Stellina),
Davide Cafarella - Naukleros (RSPP),
Fabrizio Brigante - Naukleros (videoperatore e fonico),
Angelo Cofano - Naukleros (Clown Birimbao),
Andrea Rubino - Sprofondo Onlus (Clown Pe-ppolo),
Enzo Maddaloni - Comunità RNCD (Clown Nanosecondo),
Raffaele Morgillo - Comunità RNCD (Clown Trombele),
Tiziana Iervolino - Arcobaleno Marco Iagulli (Clown Tigrotta),
Anna Fiorillo - La Compagnia del Sorriso Campania (Clown Muffin),
Anna Nuzzo - La Compagnia del Sorriso Campania (Clown Grizabella),
Paola Giordano De Nardo - La Compagnia del Sorriso Campania (Clown Favola),
Valentino Vilecco - Arcobaleno Marco Iagulli (Clown Macomio),
Francesca Venosa - Arcobaleno Marco Iagulli (Clown Happy),
Andrea Primoceri Comunità RNCD (Clown Delfino),
Francesca Bei Comunità RNCD (Clown Scarabacca).
LA MISSIONE E' ORGANIZZATA CON IL SOSTEGNO DI:
Inter Club “Javier Zanetti” di Brindisi
E I PATROCINI (MORALI) di:
ASL di Brindisi, ASL di Salerno (La città di Ippocrate OO.RR. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno), Associazione Nazionale dei VVFF del Corpo Nazionale dello
Stato - Sezione di Brindisi, Comune di Brindisi, Comune di Imperia. |