Brindisi, 27/05/2010
Cantine aperte 2010: gli itinerari in provincia di Brindisi
Si svolgerà in 57 cantine dalla Daunia al Salento la dodicesima edizione di Cantine Aperte in Puglia, il grande evento dedicato al vino e ai suoi territori in programma in tutta Italia domenica 30 maggio a partire dalle 10 fino a sera.
La manifestazione, condivisa e sostenuta dall'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, inaugura il calendario di appuntamenti organizzati dal Movimento Turismo del Vino e rappresenta uno dei principali motivi di attrazione per il sempre più folto popolo di enoturisti.
“Il bilancio delle passate edizioni e i dati sul turismo enogastronomico, che vedono la Puglia registrare un vero e proprio boom di arrivi e permanenze, confermano che il percorso imboccato è quello giusto – dichiara l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno -. Appuntamento ormai atteso e pianificato, Cantine Aperte con un programma di iniziative che ogni anno si va facendo sempre più qualificato ed articolato, vuole essere l’inizio (ma per molti il prosieguo) di un vero e proprio viaggio alla scoperta del ricco e variegato mondo enologico pugliese. Un mondo – conclude Stefàno – fatto di tante eccellenze, di sperimentazioni, di tradizione, di curiosità capaci tutte assieme di raccontare la storia di una sapienza produttiva straordinaria che ha pochi eguali nel mondo”.
Cantine Aperte è una giornata diversa dal solito, da trascorrere con amici o con la famiglia visitando gratuitamente cantine, passeggiando fra i vigneti, degustando vini accompagnati da un invitante mix di gusto, cultura, divertimento.
Per i più esperti e appassionati centinaia di etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l'inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati che, in una regione tradizionalmente legata ai rossi, stanno registrando un crescente apprezzamento. Insieme al vino, tante proposte di abbinamento con prodotti e piatti tipici locali, pic nic sull’aia, spettacoli di musica popolare, raduni d'auto d'epoca e mostre d'arte.
E sarà proprio il binomio “vino e arte” uno dei fil rouge di questa edizione: in ogni cantina, infatti, ci sarà la proiezione di un filmato contenente sia le opere finaliste del concorso di etichette artistiche per vini d'autore “Passaporto di Bacco” (ideato da Nicolina Calabrese, presidente dell'associazione culturale “Diotima”), sia le foto tratte dal reportage “Il rito della vendemmia”, realizzato da Marco Pavan nell'ambito della medesima kermesse.
Novità 2010 sarà anche il connubio “vino, pane e rose”, nuovo e beneaugurante gemellaggio tra l'enogastronomia e la floricoltura pugliesi. L'idea nasce dalla partnership fra le associazioni Movimento Turismo del Vino Puglia e Le Vie del Pane, e la collaborazione dei distretti florovivaistici delle aree di Leverano-Taviano nel Salento e di Terlizzi in Terra di Bari. In ogni cantina si potranno così degustare i vini accompagnati da varie tipologie di pane e, acquistando il calice, ricevere in omaggio una splendida rosa. Non è raro, infatti, trovare la rosa in vigna, come “sentinella” di possibili attacchi di parassiti. La rosa rappresenta dunque, insieme al calice, il souvenir ideale di una giornata all'insegna del gusto e della cultura del territorio.
In prima linea anche quest'anno l'olio extravergine di oliva, altra punta di diamante del comparto, cui verrà riservata un'adeguata vetrina nelle cantine, grazie alla collaborazione con il Movimento Turismo dell'Olio, partner ufficiale della manifestazione.
L'extravergine di Puglia sarà infatti presente sia nelle aziende che, oltre al vino, producono anche olio, sia in quelle che, non avendo produzione propria, ospiteranno per l'occasione un'azienda olearia selezionata dall'associazione.
E per gli enoappassionati che scelgono la Puglia l'associazione, in collaborazione con tour operator locali, propone pacchetti turistici con possibilità di pernottamento in alcune delle masserie e dei B&B più affascinanti della Puglia. Inoltre, dopo il grande successo delle scorse edizioni, si conferma la partnership con l'APT Lecce, a cui da quest'anno si affiancano anche le APT Brindisi e Bari, con partenza di bus navetta dalle zone più centrali delle rispettive città. Infine, per gli appassionati di bicicletta, itinerari a cura delle associazione Ruotalibera Bari, Cicloamici Lecce, Cicloamici Foggia e Cicloamici Mesagne.
Altra importante conferma è la lotteria del calice “Vetro e vinci”, gioco ideato con lo scopo di sottolineare l'importanza della corretta degustazione nel calice in vetro. Con 5 euro si potrà acquistare il calice, degustare gratuitamente tutti i vini delle aziende visitate e partecipare all'estrazione di una selezione di vini delle cantine associate. Novità 2010 l'aumento dei premi in palio, ben 10, una ghiotta opportunità per creare o arricchire la propria cantina.
LE “CANTINE APERTE” 2010
IN PROVINCIA DI BRINDISI
In tutte le Cantine visite guidate, degustazioni dei vini di produzione,
eventi culturali, spettacoli di musica e danza
La partecipazione è gratuita salvo per alcuni eventi speciali specificati di seguito.
DOC BRINDISI
Tenute Rubino
Brindisi - Via E. Fermi, 50 - Tel. 0831 571955 - www.tenuterubino.it
Aperto dalle 10 alle 18 (chiuso dalle 13 alle 15). Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Cantina Soc. Sampietrana
San Pietro Vernotico (Br) - Via Mare, 38 - Tel./Fax 0831 671120 - www.cantinasampietrana.com
Aperto dalle 10 alle 21. Visita guidata della cantina e, su prenotazione, dei vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione.
DOC SALICE SALENTINO
Due Palme
Cellino San Marco (Br) - Via San Marco, 130 - Tel. 0831 617909 - www.cantineduepalme.it
Aperto dalle 10 alle 18. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione, abbinati a prodotti tipici del territorio. Spettacolo di pizzica e musica popolare. Mostra d'arte.
Masseria Li Veli
Cellino San Marco (Br) - SP Cellino Campi Km 1 - Tel. 0831 617906 - www.liveli.it
Aperto dalle 10 alle 18. Visita guidata e degustazione gratuita dei vini di produzione.
Candido
San Donaci (Br) - Via Armando Diaz, 46 - Tel. 0831 635674 - www.candidowines.it
Aperto solo la mattina dalle 10.00 alle 13.30. Degustazione guidata con 5 vini da vitigno autoctono: Tenuta Marini, Le Pozzelle, Devinis Negroamaro, Cappello di Prete e Aleatico. La degustazione sarà effettuata in due turni: esclusivamente alle 10.00 e alle 12.00, previa prenotazione al numero 349 2572690 oppure comunicazione@candidowines.it.
Cantina Sociale San Donaci
San Donaci (Br) - Via Mesagne, 62 - Tel. 0831 681085 - www.cantinasandonaci.eu
Aperto dalle 10 alle 18. Visita guidata della cantina e, su richiesta, dei vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione con accompagnamento di musica folkloristica.
Paolo Leo
San Donaci (Br) - Via Tuturano, 21 - Tel. 0831 635073 – 681403 - www.paololeo.it
Aperto dalle 10 alle 18. Visita guidata e degustazione dei vini di produzione abbinati ad assaggi di maialino arrosto. Alle 13 musica popolare salentina e meridionale con il gruppo folkloristico “Canzoniere Mottolese”
Cooperativa Produttori Agricoli
San Pancrazio Salentino (Br) - Via del Mare s.n. - Tel. 0831 666064 - www.cantinasanpancrazio.it
Aperto dalle 10 alle 21. Visita guidata della cantina e, su prenotazione, dei vigneti. Degustazione gratuita dei vini di produzione. Rassegna dell'artista Roberta Missere “Riciclarte...quando un oggetto..qualsiasi diventa opera d'arte”.
OLEIFICI E FRANTOI
Masseria Narducci - Fasano (Br)
www.agriturismonarducci.it
|