Brindisi, 03/06/2010

Il LEA organizza la due gioni finale del progetto "Piccole grandi rivoluzioni"

Il Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Brindisi Ha organizzato nei giorni giovedi’ 3 e venerdi’ 4 giugno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il salone di rappresentanza della Societa’ Santa Teresa S.pA., sito in Via Consolazione n° 3 (angolo Via Cappuccini – nei pressi dell’ex ospedale “Di Summa”), le manifestazioni finali del progetto “Piccole grandi rivoluzioni”.
Il progetto, promosso dalla regione Puglia – Assessorato all’Ecologia, rientra nella campagna di informazione e sensibilizzazione 2009-2010 “ Cittadini della scuola e del domani” per lo sviluppo di comportamenti sostenibili, è stato realizzato dalla rete INFEA della provincia di Brindisi, mediante attività di laboratorio nelle scuole di Brindisi e provincia primarie e secondarie inferiori.

Con il coordinamento del Centro Esperienza di Torre Guaceto, hanno operato i centri di Educazione Ambientale di Brindisi, Francavilla Fontana e Torre S.Susanna.

Alle manifestazioni del 3-4 giugno, condotte dalla dott.sa Iacopina Mariolo, coordinatrice del settore educativo del LEA della Provincia di Brindisi, hanno aderito il II°Circolo didattico “San Lorenzo” di Brindisi, il VII° Circolo didattico “Don Milani”di Brindisi, la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “A.Manzoni” di Cellino S.Marco, il II° Circolo Didattico di Fasano ( plessi Galizia e Mingozzi) e le Scuole primarie “ Missere” e “Falcone” di Torre Santa Susanna. Gli alunni hanno a disposizione uno spazio autogestito dove possono mostrare lavori realizzati nel corso del progetto ( manufatti, cartelloni, foto, produzioni multimediali), e riceveranno degli attestati ricordo consegnati dall’amministratore Delegato della Società Santa Teresa, Dott.Riccardo Montingelli.

Il LEA, per i più grandi, propone inoltre la visione del film di animazione "L’uomo che piantava gli alberi” di Frédéric Back, tratto dal celebre racconto di Jean Giono, che propone il tema delle azioni positive nei confronti dell’ambiente da perseguire con sfida e determinazione , perché ognuna di esse rappresenta una piccola grande rivoluzione.