Brindisi, 16/06/2010
Ricostituita la sezione dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato
In data 26.04.2010 è stata ricostituita la Sezione di Brindisi con elezione del Presidente (come da Statuto), del consiglio e dei sindaci attualmente ha nr. 81 soci iscritti tra personale in congedo, in servizio e loro familiari.
L’A.N.P.S. (Associazione Nazionale della Polizia di Stato), già Associazione Nazionale dellE Guardie di P.S., eretta in Ente Morale con decreto del Presidente della repubblica nr. 820 del 07.10.19709e legge nr. 121 del 01.04.1981 art 10 con Sede in Roma.
Presidente Onorario dell’Associazione è il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Fa parte integrante del Consiglio permanente delle Associazioni d’Arma ed è iscritta all’Albo delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tenuto dal Ministero della Difesa ai sensi del D.M. del 05.08.1982.
ATTIVITA’ SOCIALI
• Partecipazione raccolta fondi – associazioni volontariato;
• Partecipazione ed organizzazione tornei in diverse discipline sportive (con propria squadra);
• Partecipazione della Bandiera (e labaro) dell’Associazione con rappresentanti a tutte le cerimonie pubbliche civili e militari;
• Organizzazione e partecipazione a gite e pellegrinaggi;
• Istituzione convenzioni con aziende e società di servizi per i soci;
• Eventuale servizio richiesto da Comune di viabilità davanti alle scuole;
• Organizzazione feste e/o giochi d’acqua presso lo stabilimento balneare della Polizia di concetto con il gestore.
• Manifestazioni culturali – convegni.
SCOPI
L’associazione è apolitica, apartitica ed ha scopo di
• Tramandare le tradizioni della Polizia di Stato, promuovere e cementare l’union e di tutti gli appartenenti, di qualsiasi grado e qualifica, in congedo ed in servizio, rafforzandone i vincoli di fratellanza e curandone gli interessi;
• Svolgere ogni possibile assistenza morale, culturale, ricreativa e sportiva, promuovendo le iniziative a tale scopo necessarie, ivi comprese quelle comprese ad assecondarne le attese di ordine economico ed amministrativo;
• Attuare rapporti di solidarietà con le associazioni d’Arma e con le altre aventi scopi affini;
• Istituire gruppi di volontariato per gli interventi in materia di assistenza ad altre associazioni (vedasi A.N.T. – A.I.D.O. – C.R.I. ecc.).
• Creare e mantenere sempre vivo il legame di reciproca solidarietà tra l’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e gli operatori della Polizia di Stato in servizio ed in quiescenza.
Alto, dunque, è lo scopo che l’A.N.P.S. si prefigge. Di non mandare perduto il patrimonio storico – culturale creato dai soci “ANZIANI”, ma trasmetterlo alle nuove leve e conservare intatte le tradizioni della Polizia di Stato. Essa ha inoltre, il compito come recita il suo statuto, di glorificare i suoi caduti.
L’A.N.P.S. è custode del medagliere, che rappresenta e rinnova il ricordo, insieme con la bandiera, di quanti hanno offerto la propria esistenza alla Patria in pace ed in guerra, a servizio delle Istituzioni ed alla salvaguardia della sicurezza e delle libertà dei cittadini.
Sul territorio Nazionale sono presenti 157 Sezioni, con circa 30.000 soci che si adoperano, integrate e raccordate con gli organi competenti nelle singole materie, per applicare le finalità dello Statuto.
Domani 17 c.m. alle ore 11.00 presso la sala conferenze della locale Questura, alla presenza delle autorità civili e militari invitate ad intervenire, sarà presentata la riorganizzata Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Brindisi, pertanto gli organi di stampa sono invitati a partecipare.
COMUNICATO STAMPA ANPS - SEZIONE DI BRINDISI |